Come Acquistare
          Sustainable Future of Food

          La Nuova Rivoluzione Agricola

          29 April 2021

          La sicurezza del nostro sistema alimentare è una delle sfide più pressanti del mondo. Chiunque abbia visto i documentari di Netflix “Cowspiracy” e “Seaspiracy” ne sarà profondamente consapevole.

          Una delle sfide di oggigiorno è quella di fornire cibo sano, accessibile e nutriente a una popolazione globale in crescita. Questo è aggravato da un clima che cambia rapidamente e dal degrado del nostro ambiente naturale, che riguarda la terra, i campi, gli oceani e anche la nostra biodiversità.

          Spesso non si tiene in considerazione il fatto che i consumatori hanno il potere di cambiare. Le nostre scelte sono importanti. Man mano che ci informiamo meglio su quello che mangiamo, sia dal punto di vista della salute che quello ambientale, possiamo scegliere di consumare in modo da influire positivamente sul nostro sistema alimentare.

          Il settore del food, come quello energetico, richiede una trasformazione urgente in tutto il mondo, se vogliamo evitare danni irreversibili. Dobbiamo parlare della transizione alimentare, nello stesso modo in cui parliamo della transizione energetica. E’ importante creare consapevolezza sul come possiamo creare collettivamente un futuro alimentare più sostenibile.

          La buona notizia è che il cambiamento su larga scala sta creando opportunità, infatti stanno emergendo aziende che contribuiscono a costruire un sistema alimentare più sostenibile e sicuro per tutti. Stanno rispondendo alle aspettative del consumatore moderno e attento al clima, che vuole fare la sua parte nella società.

           

          Cibo per la mente

          • Il cibo è attualmente responsabile del 26% di tutte le emissioni di gas serra prodotte dall’uomo.[1]
          • Metà della terra abitabile del mondo è attualmente usata per l’agricoltura.[2]
          • Il 70% dei prelievi globali di acqua dolce è usato per l’agricoltura.[3]
          • Il 78% dell’eutrofizzazione globale degli oceani e delle acque dolci (l’inquinamento dei corsi d’acqua con sostanze inquinanti ricche di nutrienti) è causato dall’agricoltura.[4]
          • Il 94% della biomassa dei mammiferi della Terra è attualmente composta da bestiame.[5]

          Lasciate che queste cifre affondino. L’agricoltura e l’acquacoltura sfrenate sono attualmente considerate una minaccia per un totale di 24.000 delle 28.000 specie che stanno affrontando una potenziale estinzione.[6]

          Forse il fatto più allarmante, però, è che la produzione di carne rappresenta il 14,5% di tutte le emissioni di gas serra prodotte dall’uomo.[7]

          Si consideri che il 77% di tutto il terreno agricolo del pianeta è attualmente utilizzato per il pascolo del bestiame o per la produzione di mangimi, e che l’80% di tutta la soia prodotta è usata per nutrire gli animali, non gli uomini.[8][9]

          L’allevamento di bestiame è anche la prima causa di deforestazione nella regione amazzonica.[10]

          Quindi, cosa ci dice questo? Semplicemente che quello che mangiamo è il cuore della lotta al cambiamento climatico, della gestione della scarsità d’acqua, della riduzione dell’inquinamento e della prevenzione di ulteriori perdite di foreste e di biodiversità.

          Fare il punto sulla carne di manzo

          Non dovrebbe quindi sorprendere che le emissioni dei prodotti animali superino significativamente le emissioni dei prodotti a base vegetale.

          La statistica più sconcertante di tutte è che la carne di manzo è il maggior contribuente alle emissioni di CO2 in tutta la catena del valore alimentare. Produce quasi tre volte più emissioni di gas a effetto serra del suo più vicino concorrente, l’agnello e il montone.[11]

          Ci sono due fattori principali che guidano le emissioni nella carne bovina. In primo luogo, la deforestazione, o il cambiamento d’uso della terra, cioè la terra che viene disboscata per il pascolo. Secondo, le emissioni di metano, essenzialmente, essendo animali ruminanti, il loro sistema digestivo produce molto metano.

           

          Leggenda locale

          In confronto, le fasi successive della produzione alimentare, come l’imballaggio, il trasporto al dettaglio, la lavorazione e la preparazione del cibo contribuiscono solo attualmente a circa il 5-10% delle emissioni globali di gas serra.

          Si è parlato molto dell’importanza di approvvigionarsi di cibo a livello locale per ridurre la nostra impronta di carbonio. Mentre l’approvvigionamento di cibo a livello locale ha molti benefici, come il sostegno agli agricoltori locali, ridurre significativamente la nostra impronta di carbonio non è uno di questi. Ciò che mangiamo è molto più importante della provenienza del nostro cibo.

           

          Quindi in cosa consiste un sistema alimentare sostenibile?[12]

          Un sistema alimentare sostenibile deve essere tre cose:

          1. Deve essere redditizio, cioè economicamente sostenibile
          2. Deve avere ampi benefici per la società, cioè garantire la sicurezza alimentare e/o la nutrizione globale
          3. Deve avere un impatto positivo e/o almeno neutro sull’ambiente naturale

          Un sistema alimentare sostenibile è al centro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU adottati (SDGs) nel 2015.[13] Gli SDGs richiedono una grande trasformazione nell’agricoltura e nell’alimentazione per raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e porre fine alla fame entro il 2030.[14]

          Per raggiungere gli SDGs, il sistema alimentare globale ha bisogno di una riforma. Deve essere rimodellato per essere più produttivo, più inclusivo della popolazione povera ed emarginata, più stabile dal punto di vista ambientale e più resiliente e capace di fornire diete sane e nutrienti a tutti.

          Le aziende che stanno guidando l’innovazione scientifica e tecnologica attraverso la catena del valore alimentare, così come le aziende che stanno progettando e producendo alimenti per consumatori consapevoli degli effetti sul clima, sono meglio posizionate nella gestione della transizione alimentare globale.

          Carni vegetali, carni cellulari, big data in agricoltura, soluzioni biologiche in agricoltura, allevamento ittico a terra, acquacoltura di alghe, queste sono alcune delle innovazioni che stanno arrivando nelle nostre fattorie e nei nostri piatti in futuro prossimo. E alcune sono già qui.

          Negli ultimi anni, abbiamo assistito a un’esplosione dei finanziamenti nelle start-up agroalimentari. Abbiamo visto 26,1 miliardi di dollari raccolti durante il 2020, segnando un aumento del 15,5% su base annua rispetto al 2019.[15] Ci aspettiamo che presto vengano annunciati altri accordi.

          Oltre l’oltre

          Stiamo anche iniziando a vedere sempre più aziende unite ai mercati pubblici. Tutti hanno sentito parlare di Beyond Meat, che è forse l’IPO di più alto profilo che il settore ha visto fino ad oggi.

          Altre aziende alimentari sostenibili sono Else Nutrition, che si è quotata nel 2019 e produce alimenti per bambini a base vegetale, o AppHarvest, una società di agricoltura verticale indoor, che si è quotata all’inizio di quest’anno in un accordo SPAC.[16][17]

          Ci sono innumerevoli opportunità nel settore alimentare sostenibile man mano che le tecnologie maturano e i consumatori diventano più informati su ciò che stanno introducendo nei loro corpi.

          La transizione verso un cibo più sostenibile è finalmente diventata possibile. Anche se abbiamo ancora molta strada da fare, i grandi cambiamenti di solito iniziano da un piccolo passo. Può iniziare con te, e con quello che scegli di mangiare oggi.

          Questa è la nostra nuova rivoluzione agricola, che lavorerà con la natura, piuttosto che contro di essa.

           

          ETF Correlato

          FOOD: Rize Sustainable Future of Food UCITS ETF

           

          Referenze:

          1. Our World in Data, “Food production is responsible for one-quarter of the world’s greenhouse gas emissions”, November 2019. Available at: https://ourworldindata.org/food-ghg-emissions
          2. Our World in Data, “Half of the world’s habitable land is used for agriculture”, November 2019. Available at: https://ourworldindata.org/global-land-for-agriculture
          3. World Bank, “Chart: Globally, 70% of Freshwater is Used for Agriculture”, March 2017. Available at: https://blogs.worldbank.org/opendata/chart-globally-70-freshwater-used-agriculture#:~:text=In%20most%20regions%20of%20the,percent%20increase%20in%20water%20withdrawals.
          4. Our World in Data, “Environmental impacts of food production”, January 2020. Available at: https://ourworldindata.org/environmental-impacts-of-food
          5. IBID
          6. IBID
          7. CNN, “The beef with beef”, December 2018. Available at: https://edition.cnn.com/2018/12/11/health/the-beef-with-beef/index.html
          8. Our World in Data, “Half of the world’s habitable land is used for agriculture”, November 2019. Available at: https://ourworldindata.org/global-land-for-agriculture
          9. WWF, “Soy”, 2021. Available at: https://wwf.panda.org/discover/our_focus/food_practice/sustainable_production/soy/
          10. WWF, “The hidden costs of burgers”, 2021. Available at: https://wwf.panda.org/discover/knowledge_hub/where_we_work/amazon/amazon_threats/unsustainable_cattle_ranching/?#:~:text=Habitat%20conversion%2C%20commonly%20referred%20to,2008).
          11. Carbon Brief, “Interactive: What is the climate impact of eating meat and dairy?”, 2021. Available at: https://interactive.carbonbrief.org/what-is-the-climate-impact-of-eating-meat-and-dairy/
          12. Food and Agriculture Organization of the United Nations, “Sustainable food systems: Concept and framework”, 2021. Available at: http://www.fao.org/3/ca2079en/CA2079EN.pdf
          13. Food and Agriculture Organization of the United Nations, “Food and Agriculture: Key to achieving the 2030 Agenda for Sustainable Development”, 2016. Available at: https://sustainabledevelopment.un.org/content/documents/2313foodandagriculture.pdf
          14. IBID
          15. Food Dive, “Agrifood companies drew at least $26.1B in investments in 2020, report finds”, February 2021. Available at: https://www.fooddive.com/news/agrifood-companies-drew-at-least-261b-in-investments-in-2020-report-find/595581/
          16. Seeking Alpha, “Else Nutrition: A Stock Promotion That Pledges To Solve Long Solved Problems – Product Offerings Have Minimal Value”, December 2020. Available at: https://seekingalpha.com/article/4392763-else-nutrition-stock-promotion-pledges-to-solve-long-solved-problems-product-offerings
          17. CNBC, “Indoor farming start-up with Martha Stewart on its board joins the SPAC craze to go public”, September 2020. Available at: https://www.cnbc.com/2020/09/29/indoor-farming-start-up-appharvest-joins-the-spac-craze-to-go-public.html

          Post correlati

          You are leaving europe.ark-funds.com

          By clicking below you acknowledge that you are navigating away from europe.ark-funds and will be connected to ark-funds.com. ARK Investment Management LLC manages both web domains. Please take note of ARK’s privacy policy, terms of use, and disclosures that may vary between sites.

          Cancel Proceed
          ======