Come Acquistare
          Sustainable Future of Food

          L’unica via è quella che porta in alto – l’agricoltura verticale presenta un’opportunità di investimento significativa

          25 January 2022

          Secondo il World Wildlife Fund, la produzione alimentare globale è attualmente responsabile di un terzo dei gas serra, dell’80% della deforestazione, del 70% della perdita di biodiversità terrestre e del 70% di tutto l’uso di acqua dolce.[1]

          È chiaro che la nostra produzione alimentare deve aumentare drasticamente per soddisfare la crescente domanda di cibo con l’espansione della nostra popolazione.

          E se ci fosse una soluzione per nutrire la nostra crescente popolazione in modo sostenibile? E che fosse migliore per il pianeta e più resiliente e flessibile di fronte all’incertezza del clima e all’interruzione della catena di approvvigionamento? Cosa succederebbe se questa soluzione fosse anche più vicina al consumatore, offrisse una maggiore resa dei raccolti e utilizzasse quantità minori di acqua e terra rispetto alle tecniche agricole tradizionali?

          L’agricoltura verticale fa proprio questo e sta diventando un settore fiorente.

          L’agricoltura verticale è la pratica di coltivare i raccolti in strati sovrapposti verticalmente.[2] Normalmente, incorpora tecniche di agricoltura in ambiente controllato (CEA) che mirano a ottimizzare le condizioni di crescita. Questi sistemi sono tipicamente ospitati in strutture chiuse, dove il controllo può essere imposto sui fattori ambientali tra cui aria, temperatura, luce, acqua, umidità, anidride carbonica e nutrizione delle piante.[3]

          Si impiegano anche tecniche di coltivazione senza terra, come l’idroponica (acqua arricchita di sostanze nutritive), l’acquaponica (pesci che mangiano le piante e producono un fertilizzante naturale) e l’aeroponica (coltivazione di piante in aria o nebbia).

           

          L’agricoltura raggiunge nuovi livelli

          I sistemi di agricoltura verticale sono stati costruiti in edifici, tunnel, container di spedizione e persino in pozzi minerari abbandonati. A partire dal 2020, si stima che ci siano circa 30 ettari di terreni agricoli verticali operativi in tutto il mondo.

          Questi terreni agricoli verticali sono attualmente utilizzati per coltivare diverse varietà di erbe, insalate e verdure a foglia. Tuttavia, c’è chi crede che interi cesti di frutta e verdura possano – e nel tempo lo faranno – essere coltivati con tecniche CEA.

          Mentre la popolazione globale si espande e la lotta contro il cambiamento climatico si intensifica, le fattorie verticali offrono una soluzione a diversi problemi. I benefici sono vasti, da una maggiore efficienza nell’uso dell’acqua e della terra e una riduzione nell’uso di pesticidi, alla diminuzione dei requisiti di trasporto (perché la produzione può essere portata più vicino ai centri urbani), alla produzione per tutto l’anno e alla protezione dagli shock ambientali come gli eventi meteorologici avversi.

          Sconvolgere l’agricoltura

          Un giorno potremmo mangiare banane coltivate in una città europea. I sostenitori di un’agricoltura più sostenibile nutrono grandi speranze nelle fattorie verticali.

          Anders Riemann, amministratore delegato della danese Nordic Harvest, la più grande fattoria verticale d’Europa, prevede di coltivare 1000 tonnellate di spinaci, rucola, basilico, menta e coriandolo ogni anno, alimentate al 100% da energia eolica certificata. Secondo Riemann, coltivare la stessa quantità di prodotti usando pratiche agricole tradizionali richiederebbe 467 ettari di terra (o circa 467 campi da rugby.[4]

          Dall’altra parte del mare di Wadden, nei Paesi Bassi, Erez Galonska, co-fondatore della startup olandese di agricoltura verticale Infarm, crede che l’agricoltura verticale abbia un potenziale al di fuori delle sole verdure a foglia. Attualmente, l’azienda coltiva più di 70 diverse varietà di erbe, insalate e verdure a foglia.[5] Infarm è anche diventata recentemente il primo unicorno europeo dell’agricoltura verticale in un round di finanziamento di 200 milioni di dollari che ha valutato l’azienda a più di 1 miliardo di dollari nel dicembre 2021. L’azienda ha già in programma di espandere il suo portafoglio per includere, tra le altre cose, funghi, piselli e fragole entro la fine del 2022.

          I coltivatori verticali stanno comparendo anche in Germania, Francia e Regno Unito. La Germania, per esempio, è già sede dell’Associazione per l’agricoltura verticale, la “principale organizzazione globale e senza scopo di lucro che permette lo scambio e la cooperazione internazionale per accelerare lo sviluppo dell’industria dell’agricoltura indoor/verticale.”[6] In Francia, la startup di agricoltura verticale Jungle ha recentemente raccolto 42 milioni di euro per creare un’operazione di Farming-as-a-Service che ora mantiene le fattorie per conto di coltivatori terzi[7].

          L’azienda gestisce già una fattoria di oltre mezzo ettaro nella regione francese dell’Aisne.  Nel Regno Unito, Shockingly Fresh, con sede nel Worcestershire, sta già raccogliendo migliaia di grappoli di pak choi e lattuga destinati agli scaffali dei supermercati – nel loro caso in una fattoria illuminata naturalmente.

           

          Da piccoli semi crescono grandi frutti

          Siamo ancora agli inizi di questa industria. Se l’agricoltura indoor deve realizzare il suo potenziale per aumentare la produzione di frutta e verdura a livello globale, la diversità delle colture che possono essere coltivate al chiuso deve aumentare.

          La tecnologia CRISPR, per esempio, ha il potenziale per sbloccare la coltivazione verticale di tutto, dai cetrioli ai manghi e persino i mandorli. Mentre, è improbabile che il grano o il riso possano mai essere coltivati al chiuso, le fattorie urbane saranno probabilmente interessate a piante che hanno un alto valore, freschezza e deperibilità dove la vicinanza al consumatore è più importante.

          Se le applicazioni della tecnologia genetica che modificano le architetture vegetali, avranno successo, vedremo la frutta e la verdura, che ora crescono su cespugli e viti, spostarsi verso le fattorie verticali, così come i lamponi, i mirtilli, i cetrioli, i peperoni e l’uva. Le colture specializzate verranno dopo, come il luppolo, la vaniglia, lo zafferano e il caffè. È anche possibile che un giorno piccoli alberi come i mandorli vengano coltivati all’interno.[8]

          Perché questo accada, ci sono anche molte sfide. Per esempio, i costi di capitale e di funzionamento del CEA devono scendere drasticamente. Tuttavia, se la legge Wright è un punto di riferimento, questo dovrebbe accadere più presto che tardi.

           

          ETF Correlato

          FOOD: Rize Sustainable Future of Food UCITS ETF

           

          Referenze:

          [1] Bloomberg, Le fattorie indoor possono raggiungere altezze da grattacielo?”, dicembre 2021. Disponibile presso:  “https://www.bloomberg.com/news/features/2021-12-13/farmscraper-design-takes-vertical-farms-to-new-heights

          [2] Wikipedia, “Fattorie verticali”, 29 Dic 2021. Disponibile: https://en.wikipedia.org/wiki/Vertical_farming

          [3] IBID

          [4] Politico, Le ambizioni dell’agricoltura verticale tagliate dalle regole biologiche dell’UE”, gennaio 2021. Disponibile presso: “https://www.politico.eu/article/vertical-farming-eu-organic-rules-startups/

          [5] CNBC, “Un’azienda olandese di agricoltura verticale è appena stata valutata oltre 1 miliardo di dollari”, 16 dicembre 2021. Disponibile presso: https://www.cnbc.com/2021/12/16/infarm-vertical-farming-firm-valued-at-over-1-billion-by-investors.html

          [6] Associazione per l’agricoltura verticale, “Chi siamo”, gennaio 2022. Disponibile presso:https://vertical-farming.net/

          [7] ESCP, “Abbiamo incontrato il fondatore della più grande fattoria verticale d’Europa”, giugno 2021. Disponibile presso: https://thechoice.escp.eu/their-choice/we-met-the-founder-of-europes-largest-vertical-farm/

          [8] Genetic Literacy Project, “La tecnologia CRISPR apre le porte alla coltivazione verticale di decine di colture, da fragole e cetrioli a mango e mandorli”, gennaio 2020. Disponibile presso: https://geneticliteracyproject.org/2020/02/20/crispr-technology-opens-door-to-vertical-farming-of-dozens-of-crops-from-strawberries-and-cucumbers-to-mango-and-almond-trees/

          Post correlati

          You are leaving europe.ark-funds.com

          By clicking below you acknowledge that you are navigating away from europe.ark-funds and will be connected to ark-funds.com. ARK Investment Management LLC manages both web domains. Please take note of ARK’s privacy policy, terms of use, and disclosures that may vary between sites.

          Cancel Proceed
          ======