Come Acquistare
          Environmental Impact

          Le soluzioni a base naturale sono la via da seguire

          13 April 2022

          ARTICOLO IN PRIMO PIANO

          Abbiamo iniziato a vedere un numero crescente di aziende che fanno leva sulle normali funzionalità della natura per affrontare la crisi climatica e ambientale. Queste aziende sono diventate solidi investimenti per coloro che cercano di interpretare la transizione verde in modo allineato alla SFDR. Spesso selezionate in base al valore, queste aziende sono servite anche come utili strumenti di salvaguardia del clima in tempi di crisi. In questo pezzo, esploriamo tre sottotemi all’interno della più ampia categoria delle soluzioni basate sulla natura, che crediamo abbiano il potenziale di generare rendimenti favorevoli per gli investitori impegnati nella sostenibilità. Queste sono le cosiddette ‘città spugna’, il trattamento delle acque naturali e i crediti di carbonio blu.

          La finanza si sta interessando sempre più alla natura. Il World Economic Forum (WEF) stima che il 50% dell’economia globale dipende dalla natura e dalla sua capacità di svolgere le sue normali funzioni operative.[1] Come tale, i rischi ambientali come la scarsità d’acqua, la perdita di biodiversità e il cambiamento climatico sono stati regolarmente classificati tra i maggiori rischi macro del WEF. 

          Di recente sono emersi diversi quadri di investimento per definire soluzioni basate sulla natura e identificare le diverse capacità della natura di svolgere funzioni di lotta contro il clima. Questi quadri sono stati espliciti nell’esplorare il legame tra la natura e le crisi del clima, del suolo, dell’acqua e della biodiversità. Infatti, il denominatore comune in tutte queste crisi è la perdita del capitale naturale stesso – molto spesso lo stesso capitale naturale da cui le economie e le imprese dipendono per la loro stessa sopravvivenza. Questo include il terreno fertile che coltiva il nostro cibo, l’acqua pulita su cui facciamo affidamento per produrre i nostri prodotti – dai tessuti e gli indumenti al cemento – e anche le nostre “barriere” naturali dell’ecosistema come le zone umide, le mangrovie e le paludi salmastre che ci proteggono dalle tempeste e dagli incendi e proteggono le nostre comunità.

          Riferimenti forti come il rapporto Dasgupta sull’economia della biodiversità, spiegano come le nostre economie siano dipendenti dalla natura e dal suo capitale.[2] Ora sappiamo che non c’è economia senza natura. E man mano che questa consapevolezza prende piede nell’industria della finanza (sostenibile), stiamo assistendo a un maggiore riconoscimento del fatto che abbiamo bisogno di investire in nuove soluzioni. Dobbiamo costruire una nuova economia che sia in linea con il mondo naturale.

           

          Città spugna

          Per esempio, le città spugna possono aiutare le nostre città a diventare più sostenibili a lungo termine. Una ‘città spugna’ è un tipo di città che non agisce come un sistema impermeabile che impedisce all’acqua di filtrare attraverso il terreno, ma, più come una vera e propria spugna che assorbe l’acqua piovana, che viene poi filtrata naturalmente dal suolo e permette di raggiungere le falde acquifere urbane. Questo permette di estrarre l’acqua dal suolo attraverso pozzi urbani o periurbani. Quest’acqua può poi essere facilmente trattata e utilizzata per l’approvvigionamento idrico di una città. Un’infrastruttura verde come questa, sincronizzata con il ciclo dell’acqua, ha il potenziale per affrontare il rischio di inondazioni urbane ed evitare che l’acqua inquinata (da eccesso di pioggia) venga scaricata nei nostri mari e fiumi.

           

          Trattamento naturale dell’acqua

          La silvicoltura ha anche la capacità di fare il lavoro della natura. Considera il lavoro del trattamento naturale dell’acqua e i servizi pubblici che sono disposti a esternalizzare parte del trattamento dell’acqua alla natura. Abbiamo visto esempi di questo negli Stati Uniti, dove la Central Arkansas Utility ha usato alcuni dei proventi del suo strumento di obbligazioni verdi municipali per acquisire una foresta circostante al fine di proteggere l’integrità degli spartiacque. L’acquisizione di foreste circostanti non solo le protegge dall’espansione urbana – e dal relativo inquinamento – ma le caratteristiche di filtraggio naturale delle foreste fornite allo spartiacque possono andare molto lontano nella pulizia dell’acqua. Lo Stato di New York è un esempio di un comune che ha raddoppiato la sua attenzione sulla natura, investendo 1,5 miliardi di dollari in acquisizione di terreni, ripristino di spartiacque e pagamento per il finanziamento degli ecosistemi per mantenere l’acqua filtrata naturalmente per la sua città, invece di investire 4 miliardi di dollari in capex e 200 milioni di dollari all’anno in opex per un nuovo impianto di trattamento delle acque.[3]

          Crediti di carbonio blu

          I mercati volontari del carbonio sono stati accolti da Mark Carney come uno strumento utile per combattere il cambiamento climatico. Gli investitori possono acquisire terre disastrate, riportarle al loro stato naturale e raccogliere crediti di carbonio per averle mantenute intatte. Questa attività può produrre flussi annuali di reddito dalla grande industria che sta passando a Net Zero, creando una fonte di rendimento alternativo attraverso i crediti di carbonio. Mentre questo ha storicamente coinvolto la conservazione delle foreste, i crediti di carbonio blu stanno guadagnando riconoscimento per il loro alto potenziale di sequestro del carbonio. Le zone umide, le mangrovie e le paludi salmastre hanno una capacità di sequestro del carbonio cinque volte superiore a quella delle foreste, il che illustra il potenziale di questi investimenti di restauro per diventare beni ad alto rendimento. In cambio, questo capitale naturale offre alle comunità locali il trattamento delle acque e la protezione contro le tempeste, le inondazioni e gli incendi.

           

          La linea di fondo

          La crisi climatica e ambientale che stiamo affrontando sta erodendo il capitale naturale su cui sono costruite le nostre economie. Aria pulita, acqua pulita, fauna selvatica sana e un clima regolato sono tutti pilastri dell’infrastruttura naturale su cui gli umani hanno costruito la società. Inoltre, l’attuale crisi ecologica sta minacciando le sue stesse radici. La necessità di nuove soluzioni per rinforzare queste fondamenta sta diventando più evidente e le soluzioni naturali promettono di collaborare con la natura, piuttosto che lavorare contro di essa. Ci aspettiamo che gli investitori che usano il capitale per la transizione verso economie più naturali saranno ricompensati con opportunità e conservazione della ricchezza durante la transizione. Crediamo che le soluzioni basate sulla natura possano fornire non solo un aumento di valore, ma anche una copertura climatica sensata in qualsiasi portafoglio a tema sostenibile.

           

          Questo articolo è stato prodotto da Sustainable Market Strategies. Rize ETF Ltd non rilascia alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo, espressa o implicita, circa la completezza, l’accuratezza, l’affidabilità o l’idoneità delle informazioni contenute in questo articolo.

           

          ETF correlato

          VITA: Rize Environmental Impact 100 UCITS ETF

          LUSA: Rize USA Environmental Impact UCITS ETF

           

          Referenze:

          [1] Nature4Climate, “THE GLOBAL VALUE OF NATURE”, April 2022. Available at: https://nature4climate.org/the-global-value-of-nature/#:~:text=Research%20by%20the%20World%20Economic,therefore%20exposed%20to%20nature%20loss.

          [2] The Dasgupta Review, “The Economics of Biodiversity: The Dasgupta Review”, February 2021. Available at: https://assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/962785/The_Economics_of_Biodiversity_The_Dasgupta_Review_Full_Report.pdf

          [3] Ecocsytem Marketplace, “Ecosystem Services in the New York City Watershed”, 2006. Available at: https://www.ecosystemmarketplace.com/articles/ecosystem-services-in-the-new-york-city-watershed-1969-12-31-2/

          Post correlati

          You are leaving europe.ark-funds.com

          By clicking below you acknowledge that you are navigating away from europe.ark-funds and will be connected to ark-funds.com. ARK Investment Management LLC manages both web domains. Please take note of ARK’s privacy policy, terms of use, and disclosures that may vary between sites.

          Cancel Proceed
          ======