Come Acquistare
          Sustainable Future of Food

          COP27: Come nutrire il mondo senza distruggerlo

          6 December 2022

          Da qualche tempo, il sistema alimentare è il problema più sentito nella conversazione sul clima. Per i politici è stato molto più facile concentrarsi sui combustibili fossili e su altri problemi ambientali più “alla moda”. La COP27, tuttavia, sembra aver cambiato le cose. A Sharm-el-Sheikh, sabato 12 novembre, per la prima volta nella storia, è stata dedicata un’intera giornata al tema della sostenibilità alimentare.

          Il primo Padiglione sui sistemi alimentari ha riunito più di 15 leader internazionali del settore alimentare che spaziano tra il settore pubblico, privato e no-profit, dagli agricoltori ai giovani, dai politici agli scienziati del clima.

          Perché è importante? Forse avrete sentito dire che il sistema alimentare è responsabile di circa un terzo di tutte le emissioni di gas serra (metà delle quali provengono dall’agricoltura animale), ma ciò che è meno noto è che attualmente riceve solo il 3% dei finanziamenti per il clima.[1]  Si tratta di una cifra 22 volte inferiore al totale dei capitali investiti nell’energia e nei trasporti! [2]

          Si tratta di una divergenza enorme che, a nostro avviso, rappresenta un’opportunità significativa per gli investitori d’impatto. La COP sta finalmente mettendo sul tavolo i difetti del sistema alimentare. I politici hanno ora poca scelta se non quella di impegnarsi su questi temi, il che, a nostro avviso, potrebbe sbloccare quantità significative di capitale per la transizione alimentare nei prossimi anni.

           

          Quali sono le sfide del nostro attuale sistema alimentare?

          L’invasione russa dell’Ucraina di quest’anno ha focalizzato la nostra attenzione sulla necessità di garantire una maggiore resilienza e sicurezza alimentare. Le proiezioni delle Nazioni Unite indicano che la nostra popolazione globale raggiungerà gli 8 miliardi nel novembre 2022 e si prevede che questo numero crescerà fino a 9,8 miliardi di persone entro il 2050 (ONU 2022). [3]  Poiché tutte queste persone hanno bisogno di essere nutrite, la nostra sfida in futuro sarà come aumentare la disponibilità e l’accesso al cibo senza degradare il clima e l’ambiente nel processo. Abbiamo quindi due obiettivi:

          1. Soddisfare la domanda di calorie salutari per una popolazione globale in espansione.
          2. Dobbiamo farlo e, allo stesso tempo, trasformare l’agricoltura, le catene di trasporto e di approvvigionamento e il nostro stesso consumo in metodi più sicuri e sostenibili.

          Per evitare un completo collasso del sistema alimentare, dobbiamo garantire il raggiungimento di entrambi gli obiettivi.

          Un’agricoltura inefficiente e insostenibile

          I rendimenti agricoli sono aumentati per decenni grazie ai progressi scientifici nei fertilizzanti e nella genetica. Questo ha smentito le previsioni secondo cui la crescita della popolazione avrebbe finito per superare l’offerta. Tuttavia, il modo in cui produciamo calorie oggi comporta una quantità sconvolgente di sprechi sia al momento della produzione che al momento del consumo. Inoltre, le calorie che produciamo, le produciamo in un modo che non è solo ad alta intensità di carbonio, ma che comporta costi ambientali, sociali ed economici giganteschi. Ad esempio, il livello di pesticidi e conservanti che entrano “naturalmente” nella nostra dieta è stato collegato a effetti a lungo termine sulla salute.

           

          Un desiderio vorace di carne

          Si stima che circa il 14% di tutte le emissioni di gas serra sia riconducibile al bestiame, di cui una percentuale significativa è attribuibile ai soli bovini.[4]  Il bestiame occupa inoltre oltre l’80% della superficie agricola mondiale, nonostante produca solo il 20% dell’apporto calorico mondiale. [5] Al momento in cui scriviamo, si stima che quest’anno, solo negli Stati Uniti, siano stati macellati oltre 49 miliardi di animali a scopo alimentare. [6]

          Di un terzo delle emissioni globali di gas serra emesse dal sistema alimentare, la produzione agricola, compresa la produzione di input agricoli come i fertilizzanti, rappresenta il 39%, pari a circa 7,1 gigatonnellate di CO2 equivalente (“GtCO2e”).[7]  Il cambiamento di destinazione d’uso del suolo rappresenta il 32% o 5,7 GtCO2e e le attività della catena di approvvigionamento il 29% o 5,2 GtCO2e (UNEP 2022). [8]

          Non si tratta solo di emissioni di gas serra. Il nostro smodato consumo di carne è stato collegato al collasso degli ecosistemi, alla perdita di biodiversità, all’esaurimento dell’acqua dolce e all’inquinamento dei sistemi terrestri e acquatici che sostengono i nostri sistemi basati sulla natura.

           

          La finanza per il clima come fonte di energia

          È stato stimato che la comunità dei finanziamenti per il clima deve fornire tra i 300 e i 350 miliardi di dollari all’anno fino al 2030 per sostenere la nostra transizione verso un sistema alimentare più sostenibile e resiliente al clima (The Food and Land Use Coalition) [9]. Queste cifre sono raggiungibili: la stima più alta è pari a meno dello 0,5% del PIL mondiale al 2020. [10]

          La Food and Land Use Coalition delinea 10 modi in cui la finanza climatica può offrire soluzioni alle sfide del sistema alimentare.[11]  Questi sono: 

          1. Diete sane – 30 miliardi di dollari
          2. Agricoltura rigenerativa – 40 miliardi di dollari
          3. Protezione e ripristino della natura – 65 miliardi di dollari
          4. Oceani sani – 10 miliardi di dollari
          5. Approvvigionamento proteico diversificato – 25 miliardi di dollari
          6. Riduzione degli sprechi e delle perdite di cibo – 30 miliardi di dollari
          7. Rafforzamento dei mezzi di sussistenza rurali – 110 miliardi di dollari
          8. Sistemi alimentari locali più forti – 10 miliardi di dollari
          9. Genere e demografia – 15 miliardi di dollari
          10. Digitalizzazione dei sistemi alimentari – 15 miliardi di dollari.

          Questi obiettivi riguardano l’intero sistema alimentare. Se la trasformazione dell’agricoltura è fondamentale per garantire che i sistemi alimentari si adattino e rispondano ai cambiamenti climatici, anche il passaggio a diete e tipi di alimenti più sani e sostenibili (cioè a minore intensità di carbonio) e la riduzione radicale delle perdite e degli sprechi alimentari sono soluzioni diagnostiche fondamentali per i nostri problemi alimentari.

           

          Affrontare le sfide alimentari con la scienza e la tecnologia

          Riteniamo che la scienza e la tecnologia abbiano un ruolo fondamentale nell’affrontare le nostre sfide alimentari. Ecco tre aree di investimento in cui riteniamo che le aziende possano svolgere un ruolo cruciale nel portare avanti la transizione verso un’alimentazione sostenibile.

          Agricoltura di precisione – ad es. CNH INDUSTRIAL, DEERE

          – Innovazione agricola attraverso nuove tecnologie che mirano ad aumentare la resa delle colture con la stessa quantità di terreno, a migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse di input, a ridurre l’impatto negativo dei fattori di rischio esterni/ambientali e a ridurre l’impronta ambientale dell’agricoltura.

          Scienza dell’agricoltura – ad es. FMC, TAIWAN FERTILIZER

          – Risolvere il problema della massimizzazione delle rese delle colture e dell’ottimizzazione delle risorse di input attraverso la scienza e la tecnologia, compresa la scienza delle sementi (tecnologie di gene editing e breeding, ma non di modifica genetica), i fertilizzanti e i prodotti per la protezione delle colture.

          Tecnologia dell’acqua – ad esempio VALMONT, LINDSAY CORP

          – Tecnologie di irrigazione volte a ridurre al minimo l’uso dell’acqua in agricoltura, compreso lo sviluppo di sistemi di irrigazione di precisione avanzati e di tecnologie IOT che facilitano l’irrigazione a tasso variabile, l’irrigazione senza fili e l’uso del posizionamento e della guida GPS, che possono essere controllati a distanza su dispositivi intelligenti.

          Imballaggi sostenibili – ad esempio SIG COMBIBLOC GROUP, O-I GLASS INC

          – Imballaggi a base di fibre provenienti da foreste sostenibili, materiali di imballaggio in alluminio e vetro, entrambi riciclabili all’infinito, e materiali di imballaggio in materiale organico riciclato e compostabile.

          Sicurezza alimentare e test – ad esempio HALMA

          – Innovare soluzioni diagnostiche all’avanguardia per i produttori e i trasformatori di alimenti, che le utilizzano per verificare la presenza di potenziali contaminanti, siano essi chimici (ad esempio pesticidi), virali, batterici o microbiologici, agenti patogeni, tossine, allergeni e residui di farmaci, nonché modifiche genetiche e verifica delle specie.

          Tecnologia della catena di approvvigionamento – ad es. OCADO, JOHN BEAN TECHNOLOGIES

          – Tecnologie e soluzioni per la lavorazione degli alimenti (come soluzioni per la pulizia, la sbucciatura, la selezione e l’imballaggio) per i produttori di alimenti e bevande e per i rivenditori di generi alimentari. Questo sotto-settore comprende anche le aziende che forniscono tecnologie logistiche alle imprese che operano lungo la catena del valore alimentare, come le soluzioni logistiche di magazzino automatizzate.

          Alimenti a base vegetale e alimenti biologici – ad esempio CALAVO GROWERS, COSTA GROUP

          – Lo sviluppo e la produzione di alimenti a base vegetale e di alternative vegetali ai prodotti animali, comprese le nuove formulazioni di alimenti e bevande.

          Ingredienti, aromi e profumi – ad esempio IFF, BALCHEM

          – Secondo la Plant Based Foods Association, il primo fattore di acquisto degli alimenti è il gusto. La riproduzione di colori, aromi e profumi comuni e, sempre più spesso, di emulsionanti, è stata a lungo praticata a livello industriale nell’industria alimentare. La riproduzione sintetica di alcuni aromi, profumi ed emulsionanti (come l’olio di palma) può contribuire ad alleviare non solo alcuni degli impatti ambientali della coltivazione di questi fattori di base, ma anche a dare sollievo a un gran numero di bambini e/o altri lavoratori svantaggiati a livello globale. Inoltre, con l’aumento degli alimenti a base vegetale, ci sarà una maggiore richiesta di colori, aromi e profumi a cui i consumatori si sono abituati e questi prodotti diventeranno una parte più ampia della scienza alimentare.

           

          Conclusione

          Il nostro sistema alimentare è ora in cima all’agenda. La strada da percorrere è lunga, ma i leader mondiali stanno finalmente accettando il fatto che i progressi per evitare una catastrofe climatica e ambientale devono includere un sistema alimentare più equo e sostenibile. Crediamo che questo abbia il potenziale per sbloccare vasti capitali, poiché la scienza e l’innovazione saranno fondamentali per affrontare sia la sfida delle calorie che quella della sostenibilità. Questa citazione di Sabrina Dhowre Elba, Ambasciatrice di buona volontà del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo delle Nazioni Unite, in occasione della COP27 riassume bene la situazione: “Sono stati messi a disposizione trilioni di dollari per affrontare la pandemia COVID-19 e le sue conseguenze economiche. Lo stesso è necessario per il cambiamento climatico. Lo stesso è necessario per il sostegno all’agricoltura sostenibile. È fondamentale per il benessere e la sicurezza alimentare di tutti noi”. [12]

           

          ETF Correlato:

          FOOD: Rize Sustainable Future of Food UCITS ETF

           

          Referenze:

          [1] Future of food, Untapped Opportunities, November 2022. Available at: https://futureoffood.org/insights/untapped-opportunities-climate-financing-for-food-systems-transformation/

          [2] Ibid.

          [3] UN, World population projected to reach 98 billion by 2050, November 2022: Available at: https://www.un.org/en/desa/world-population-projected-reach-98-billion-2050-and-112-billion-2100

          [4] Our World in Data, How much of the world’s land would we need in order to feed the global population with the average diet of a given country?, October 2017. Available at: https://ourworldindata.org/agricultural-land-by-global-diets

          [5] Ibid.

          [6] Ibid.

          [7] UN, Emissions Gap Report 2022, October 2022. Available at: https://www.unep.org/resources/emissions-gap-report-2022

          [8] Ibid.

          [9] FFairr, Good Food Finance Week: Investing in Sustainable Food Systems, May 2022. Available at: https://www.fairr.org/article/good-food-finance-week/

          [10] Ibid.

          [11] Global Alliance for the Future of Food, Climate Financing for Food Systems Transformation Report, October 2022. Available at: https://futureoffood.org/wp-content/uploads/2022/10/climatefinancereport-english.pdf

          [12] UN, Adapt or starve: COP27 spotlights agriculture challenges and solutions in the face of climate change, November 2022. Available at: https://news.un.org/en/story/2022/11/1130517

          Post correlati

          You are leaving europe.ark-funds.com

          By clicking below you acknowledge that you are navigating away from europe.ark-funds and will be connected to ark-funds.com. ARK Investment Management LLC manages both web domains. Please take note of ARK’s privacy policy, terms of use, and disclosures that may vary between sites.

          Cancel Proceed
          ======