Come Acquistare
          Circular Economy Enablers

          Presentazione del Rize Circular Economy Enablers UCITS ETF

          30 May 2023

          Il 31 maggio 2023, il Rize Circular Economy Enablers UCITS ETF (CYCL) ha debuttato alla Borsa di Londra. Il CYCL si propone di investire in società che possono trarre vantaggio dalla transizione verso un’economia più circolare. Si tratta di società che considerano il passaggio a un’economia circolare come un mezzo per ottenere una crescita veramente sostenibile, disaccoppiando le attività produttive dal consumo lineare delle risorse della Terra e riducendo così la pressione sui nostri ecosistemi e sull’ambiente. Si tratta di aziende che contribuiscono in modo sostanziale all’obiettivo “Transizione verso l’economia circolare” della tassonomia UE delle attività sostenibili, sia attraverso i propri prodotti e servizi circolari, sia attraverso prodotti e servizi abilitanti che supportano (cioè consentono) ad altre aziende (cioè agli operatori del settore) di migliorare la circolarità all’interno dei propri modelli di business.

          La nostra attuale economia lineare prevede l’estrazione di risorse limitate per fabbricare prodotti che vengono utilizzati e poi gettati via. Questo processo lineare, conosciuto colloquialmente come modello “Take-Make-Waste”, è altamente insostenibile, in quanto porta all’esaurimento delle risorse naturali e al degrado ambientale. Un approccio più sostenibile è l’economia circolare, che mira a prevenire i rifiuti fin dall’inizio.

          Linear Economy take make waste model

          Per capire i vantaggi della circolarità, è essenziale comprendere prima l’insostenibilità dell’economia lineare. La struttura dell’economia lineare è stata definita durante la Rivoluzione industriale e ha indubbiamente portato molti benefici all’umanità, tra cui la produzione di massa di beni, le società dell’abbondanza e la riduzione della povertà. Tuttavia, l’economia lineare è per sua natura inquinante e degrada gli ecosistemi nel tempo. Oggi stiamo assistendo agli effetti negativi della rapida scalata dell’economia lineare, che è una causa importante dell’esaurimento delle risorse globali, dell’aumento delle temperature e della perdita di biodiversità.

          L’economia lineare ha molte conseguenze che riflettono la sua insostenibilità. Ad esempio, solo l’8,6% delle risorse che utilizziamo viene reimmesso nell’economia e oltre il 90% delle risorse naturali prelevate dalla terra diventa rifiuto.[1]  Inoltre, oltre l’80% di tutti gli impatti ambientali legati a un prodotto sono determinati durante la fase iniziale di progettazione del prodotto stesso.[2] Questo modello insostenibile ha portato a un aumento dell’uso globale di materiali di oltre quattro volte in 50 anni, con un consumo mondiale di oltre 100 miliardi di tonnellate di materiali all’anno.[3] Nel 2021, la massa di oggetti prodotti dall’uomo ha superato quella di tutti gli esseri viventi e della biomassa, compresi gli oceani, gli alberi e gli animali. Gli esperti prevedono che l’utilizzo di risorse naturali per la produzione di beni salirà a 170-184 miliardi di tonnellate entro il 2050.[4]

          L’economia lineare ha avuto un impatto significativo anche sull’ambiente e sulla salute umana. Ad esempio, l’intensa scalata dell’economia lineare negli ultimi 50 anni ha portato alla deforestazione, al degrado del suolo, alla perdita di biodiversità, all’inquinamento e alle emissioni di gas serra.[5]  Anche la salute umana ne risente, con 4,2 milioni di persone che muoiono ogni anno a causa dell’inquinamento atmosferico e 1,8 miliardi di persone che, a livello globale, utilizzano fonti di acqua potabile contaminate.[6]

          Linear economy on human's health

          La transizione verso un’economia più circolare implica l’attuazione di strategie che promuovano una gestione sostenibile delle risorse, come la riduzione dei rifiuti, il riciclo e il riutilizzo dei materiali. Ad esempio, l’economia circolare può essere realizzata utilizzando fonti di energia rinnovabili, dando priorità ai materiali che possono essere riciclati e riutilizzati e incorporando principi di progettazione circolare che riducono gli scarti nella fabbricazione dei prodotti. L’attuazione di queste strategie può mitigare gli impatti negativi dell’economia lineare e promuovere un futuro più sostenibile.

          Linear vs. Circular

          In conclusione, l’insostenibilità dell’economia lineare ha portato all’esaurimento delle risorse, al degrado ambientale e a impatti negativi sulla salute umana. La transizione verso un’economia più circolare è necessaria per mitigare questi effetti negativi e promuovere la sostenibilità. L’attuazione di strategie di gestione sostenibile delle risorse, come la riduzione dei rifiuti, il riciclo e il riutilizzo dei materiali, può contribuire a realizzare un’economia circolare. Il passaggio alla circolarità non è solo un imperativo ambientale, ma anche un’opportunità sociale ed economica per le imprese, i governi e gli individui per creare un futuro più sostenibile e prospero.

           

          ETF correlato

          CYCLRize Circular Economy Enablers UCITS ETF

           

          Referenze

          [1] Platform for Accelerating the Circular Economy, Gennaio 2022. “RELEASE: CIRCULARITY GAP REPORT 2022”, Disponibile su: https://pacecircular.org/news/release-cicularity-gap-report-2022

          [2] Joint Research Centre of the European Commission, “Sustainable Product Policy”, 2023. Disponibile su: https://joint-research-centre.ec.europa.eu/scientific-activities-z/sustainable-product-policy_en

          [3] Circle Economy, “FIVE YEARS of the Circularity Gap Report”, 2022. Disponibile su: https://www.circularity-gap.world/2022

          [4] Circle Economy, “THE CIRCULARITY GAP REPORT 2022”, Gennaio 2022. Disponibile su: https://www.circularonline.co.uk/wp-content/uploads/2022/01/Circularity-Gap-Report-2022.pdf

          [5] Intergovernmental Panel on Climate Change, 2023. “Climate Change and Land”, Disponibile su: https://www.ipcc.ch/srccl/

          [6] Nazioni Unite, “Global Water Pathogen Project (GWPP)”, 2014. Disponibile su: https://en.unesco.org/theme/water-security/hydrology/water-human-settlements/gwpp

          Post correlati

          You are leaving europe.ark-funds.com

          By clicking below you acknowledge that you are navigating away from europe.ark-funds and will be connected to ark-funds.com. ARK Investment Management LLC manages both web domains. Please take note of ARK’s privacy policy, terms of use, and disclosures that may vary between sites.

          Cancel Proceed
          ======