Come Acquistare
          Cybersecurity and Data Privacy

          Perché è cruciale investire in cybersecurity nel contesto attuale

          20 June 2023

          3 Min Read

          Related

          Punti Chiave

          Il settore della cybersecurity sta crescendo rapidamente a causa della crescente frequenza e sofisticazione delle minacce informatiche.

          Ci sono 4 tendenze di mercato significative che guidano gli investimenti nella cybersecurity: soluzioni di sicurezza in cloud, intelligenza artificiale (AI) e apprendimento automatico (ML), Internet delle cose (IoT) e aumento dei budget per la cybersecurity.

          L'aumento dei budget per la cybersecurity e l'elevata domanda di soluzioni creano promettenti opportunità di investimento in questo dinamico settore.

          Il settore della cybersecurity, negli ultimi anni, ha evidenziato una crescita esponenziale a seguito dell’incremento della frequenza e dell’efficacia delle minacce informatiche. La sicurezza digitale assume un ruolo sempre più cruciale sia per le aziende sia per i privati, e di conseguenza l’investimento in cybersecurity si profila come una significativa opportunità. Sostenuta da studi e analisi di organizzazioni di prestigio come l’IBM Institute e alimentata da importanti tendenze di mercato, l’apertura a investimenti in questo ambito può garantire benefici duraturi e una solida sicurezza finanziaria. Esploriamo alcune ragioni convincenti per cui investire oggi nella cybersecurity è più fondamentale che mai.

          Le soluzioni di Cloud Security

          La transizione verso il lavoro a distanza, accelerata dall’emergenza della pandemia COVID-19, ha evidenziato la necessità imprescindibile di solidi strumenti di sicurezza per il cloud. Con i dipendenti che accedono a dati e sistemi critici dalle loro reti domestiche, assicurare un accesso remoto sicuro è vitale. Venendo in soccorso di questa esigenza, aziende leader nel campo della cybersecurity, come CrowdStrike (CRWD), Palo Alto Networks (PANW) e Cisco (CSCO), hanno registrato una robusta crescita grazie alla loro ampia offerta di prodotti di sicurezza basati sul cloud. Secondo i rapporti di MarketsandMarkets, il mercato della sicurezza in cloud toccherà quota 77,5 miliardi di dollari entro il 2026, evidenziando così un enorme potenziale di crescita.

          Intelligenza Artificiale (IA) e Machine Learning (ML)

          Gli avanzamenti nell’IA e nel ML hanno portato una rivoluzione nel settore della cybersecurity, modificando radicalmente il modo in cui le organizzazioni rispondono alle minacce informatiche. Queste tecnologie facilitano l’identificazione delle minacce, la risposta agli incidenti, il rilevamento delle frodi, migliorando complessivamente l’efficienza e l’intelligence. Secondo Acumen Research and Consulting, il mercato globale dei prodotti di cybersecurity basati sull’intelligenza artificiale toccerà quota 133,8 miliardi di dollari entro il 2030, sottolineando le enormi opportunità di investimento in questo settore.

          Internet of Things (IoT)

          La diffusione massiccia dei dispositivi Internet of Things (IoT) ha portato sia a sfide che a opportunità nel panorama della cybersecurity. Mentre da un lato l’incremento dei dispositivi connessi estende la superficie di attacco, aumentando il rischio di minacce informatiche, dall’altro ha creato una crescente richiesta di soluzioni di sicurezza per l’IoT. Inoltre, la sinergia tra le aziende di cybersecurity e i produttori di dispositivi IoT sta diventando cruciale per gestire la sicurezza dei dispositivi, la privacy dei dati e la protezione complessiva dalle minacce. Investire in aziende specializzate nella sicurezza IoT potrebbe rappresentare una mossa strategica in questo settore in continua evoluzione.

          Crescita dei budget per la cybersecurity

          Sempre più aziende di ogni settore stanno riconoscendo l’importanza della cybersecurity, con una conseguente crescita degli investimenti in difesa digitale. Secondo ESG global research, nel 2023 il 52% delle organizzazioni sta incrementando i propri budget IT, con il 65% che prevede specifici aumenti di bilancio per la cybersecurity. Questo trend al rialzo sottolinea la forte e costante domanda di soluzioni di sicurezza informatica. Le aziende all’avanguardia nel campo della cybersecurity devono sapersi adattare alle mutevoli esigenze dei clienti, rappresentando una promettente opportunità di investimento.

          Conclusione

          Non è mai stato così vitale investire nel settore della cybersecurity. L’escalation dei costi derivanti dalle violazioni dei dati, la necessità critica di un accesso sicuro da remoto, la crescita delle soluzioni di sicurezza in cloud, il potenziale rivoluzionario dell’IA e del ML e la dipendenza sempre più marcata dai dispositivi IoT sono tutti elementi che contribuiscono a creare una stimolante opportunità di investimento. Il Rize Cybersecurity and Data Privacy UCITS ETF (CYBR), con un settore in continua crescita e una domanda sempre maggiore di soluzioni di cybersecurity, offre un portafoglio globale diversificato per accedere a questo settore in espansione.

          Investendo nella cybersecurity, si protegge non solo il proprio patrimonio, ma si contribuisce anche a un futuro digitale più sicuro per le aziende e le persone.

          Documenti collegati

          Post correlati

          You are leaving europe.ark-funds.com

          By clicking below you acknowledge that you are navigating away from europe.ark-funds and will be connected to ark-funds.com. ARK Investment Management LLC manages both web domains. Please take note of ARK’s privacy policy, terms of use, and disclosures that may vary between sites.

          Cancel Proceed
          ======