Come Acquistare
          Environmental Impact

          Catalizzare gli investimenti cleantech: Riflessioni sul primo anniversario dell’IRA e del Chips Act

          28 August 2023

          5 Min Read

          Punti Chiave

          L'IRA e il Chips Act, due atti legislativi fondamentali, hanno promosso un'impennata di attività nei settori delle tecnologie pulite e dei semiconduttori, catalizzando investimenti, innovazione e creazione di posti di lavoro.

          Tra i beneficiari, sono diverse le aziende che si distinguono per l’impegno nel guidare la transizione verde, tra queste First Solar, Fluence e AECOM.

          Permangono comunque delle sfide, quali la carenza di lavoratori qualificati, i vincoli materiali e i lunghi tempi di costruzione.

          In un’era caratterizzata dall’urgente necessità di contrastare il cambiamento climatico e promuovere lo sviluppo sostenibile, le iniziative legislative stanno emergendo come catalizzatori centrali per il cambiamento. Uno di questi momenti cruciali è arrivato con la firma dell’Inflation Reduction Act (IRA) e del Chips Act, convertiti in legge dal presidente Joe Biden nell’agosto 2022. Il primo anniversario di queste leggi rivoluzionarie offre un ottimo momento per valutarne l’impatto ed evidenziare i passi avanti compiuti nella promozione della transizione verde e nel riconoscimento delle aziende che ne stanno raccogliendo i benefici.

          L’IRA e il Chips Act: un progetto per il progresso

          L’IRA e il Chips Act sono emersi come segnali di speranza nella lotta al cambiamento climatico e nel perseguimento del progresso tecnologico. L’IRA, che vanta uno sbalorditivo stanziamento di 369 miliardi di dollari,1 testimonia l’impegno del governo nei confronti della spesa per il clima e della sicurezza energetica. Grazie a crediti d’imposta, sovvenzioni e garanzie sui prestiti, l’IRA estende il sostegno a un ventaglio di settori dell’energia pulita, da quelli consolidati come l’eolico, il solare e i veicoli elettrici (EV) a quelli emergenti come la cattura del carbonio e l’idrogeno a basse emissioni di carbonio.

          Pur essendo altrettanto trasformativo, il Chips Act si focalizza su un diverso aspetto del progresso: l’industria dei semiconduttori. La legge punta a rafforzare la catena di fornitura nazionale dei semiconduttori, riconoscendone l’importanza per l’innovazione tecnologica e la sicurezza nazionale. Investendo nella ricerca e nello sviluppo dei semiconduttori, il Chips Act garantisce agli Stati Uniti di restare competitivi nel panorama tecnologico globale.

           

          Un anno di importanti traguardi: celebrare i successi

          L’impatto dell’IRA e del Chips Act è innegabile a un anno dal loro avvento. Queste legislazioni hanno stimolato un’impennata di attività nei settori delle tecnologie pulite e dei semiconduttori, catalizzando investimenti, innovazione e creazione di posti di lavoro.

          Dalla loro entrata in vigore, negli Stati Uniti sono stati annunciati progetti di tecnologia pulita e di produzione di semiconduttori per un valore di oltre 224 miliardi di dollari.2

          Questi progetti spaziano in un ampio ventaglio, dai semiconduttori e veicoli elettrici alle batterie, alle parti eoliche e solari. Si prevede che tale impennata di attività creerà circa 100.000 nuovi posti di lavoro, dando vita alle economie locali e spingendo il Paese verso un futuro più verde e sostenibile.3

          Storie di successo: guidare il cambiamento

          Tra la miriade di beneficiari dell’IRA e del Chips Act, sono diverse le aziende che si distinguono per l’impegno nel guidare la transizione verde:

            1. First Solar: illuminare un futuro ad energia solare

          First Solar ha colto la spinta data dall’IRA per sostenere un futuro ad energia solare. Mark Widmar, amministratore delegato dell’azienda, ha sottolineato il ruolo dell’IRA nel delineare un percorso energetico sostenibile per il Paese. Con il progetto di costruire uno stabilimento da 1.1 miliardi di dollari e 3.5 GWdc in Alabama, l’espansione di First Solar riflette l’impegno dell’azienda nell’incremento della produzione americana di moduli solari.4

            1. Fluence: potenziare le soluzioni di stoccaggio dell’energia

          A sfruttare le disposizioni dell’IRA c’è anche Fluence, pioniere nelle soluzioni di stoccaggio dell’energia. Gli avanzati sistemi di accumulo dell’energia dell’azienda basati su batterie stanno ottimizzando l’efficienza energetica, consentendo una migliore integrazione di fonti rinnovabili come il solare e l’eolico. L’influenza dell’IRA è evidente nella crescente pipeline di Fluence, che ora ammonta a ben 12.4 miliardi di dollari. Il 10 agosto scorso, Julian Nebreda, amministratore delegato e presidente di Fluence, nel corso della presentazione degli utili del terzo trimestre del 2023 ha dichiarato: “Ci aspettiamo di vedere alcuni premi iniziali per i progetti nella seconda metà di quest’anno solare direttamente attribuibili all'[IRA]”.5

            1. AECOM: Pioneering Environmental Transformation

          AECOM, società multinazionale di ingegneria e infrastrutture, è all’avanguardia nel controllo dell’inquinamento e nelle infrastrutture sostenibili. L’impatto dell’IRA ha alimentato l’impegno di AECOM nel ridurre la propria impronta di carbonio, con l’allineamento della società alle carte internazionali sul cambiamento climatico che segnala un impegno per un futuro più sostenibile. Nel corso della presentazione degli utili del terzo trimestre del 2023 del 7 agosto, la società ha osservato che “l’attività è in aumento grazie all’Infrastructure Investment and Jobs Act, [IRA] e ai robusti investimenti infrastrutturali statali e locali, che dovrebbero accelerare nell’anno fiscale 2024 e oltre. Il nostro canale di proposte e offerte presentate continua a espandersi”.6

           

          Un panorama di progresso e sfide

          Sebbene l’IRA e il Chips Act abbiano gettato le basi per un cambiamento trasformativo, le sfide persistono. La rapida espansione del settore si scontra con ostacoli come la carenza di lavoratori qualificati, i vincoli materiali e i lunghi tempi di realizzazione. Inoltre, mentre il mondo corre verso un futuro sostenibile, le catene di fornitura globali delle tecnologie pulite e dei semiconduttori restano sotto il dominio cinese.

          A dispetto di questi ostacoli, l’IRA e il Chips Act hanno inequivocabilmente rimodellato il panorama degli investimenti e dello sviluppo nelle industrie cleantech e dei semiconduttori. Questo primo anniversario ci offre l’opportunità di riflettere sul potere delle iniziative guidate dalla politica nell’indirizzare industrie, multinazionali e società verso un futuro più verde e prospero.

          In chiusura, l’IRA e il Chips Act rimarcano il potenziale degli interventi guidati dal governo per innescare l’innovazione, stimolare la crescita economica e promuovere la responsabilità ambientale. Mentre continuiamo il nostro viaggio verso la sostenibilità, questi atti rappresentano ottimi esempi di quanto può essere ottenuto quando la legislazione si allinea all’urgente richiesta di un futuro più verde e sostenibile.

          References

          1

          U.S. Department Of The Treasury, November 2022. Available at: https://home.treasury.gov/news/press-releases/jy1128

          2

          Financial Times, August 2023. Available at: https://www.ft.com/content/3b19c51d-462b-43fa-9e0e-3445640aabb5

          3

          Ibid.

          4

          First Solar, August 2023. Available at: https://www.firstsolar.com/es-CSA/Technology/Manufacturing

          5
          6

          Documenti collegati

          Post correlati

          You are leaving europe.ark-funds.com

          By clicking below you acknowledge that you are navigating away from europe.ark-funds and will be connected to ark-funds.com. ARK Investment Management LLC manages both web domains. Please take note of ARK’s privacy policy, terms of use, and disclosures that may vary between sites.

          Cancel Proceed
          ======