Come Acquistare
          Singapore. Sustainable infrastructure
          Global Sustainable Infrastructure

          Presentazione del nostro tema globale delle infrastrutture sostenibili

          28 August 2023

          4 Min Read

          Related

          Punti Chiave

          Il 29 agosto 2023 abbiamo lanciato il nostro ETF UCITS Rize Global Sustainable Infrastructure su LSE e Xetra.

          Le infrastrutture costituiscono il fondamento delle società moderne. Esse forniscono i servizi essenziali su cui facciamo affidamento quotidianamente e stimolano la crescita economica.

          Si stima che il divario infrastrutturale globale superi i mille miliardi di dollari all'anno. Ciò significa che vi è una significativa necessità di investimenti per soddisfare le esigenze di una popolazione in crescita e di un’economia in cambiamento.

          Un approccio integrato allo sviluppo delle infrastrutture è essenziale per garantire che tale sviluppo sia sostenibile e in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni presenti e future.

          Il 29 agosto 2023, il Rize Global Sustainable Infrastructure UCITS ETF (NFRA) ha debuttato alla Borsa di Londra e Deutsche Börse Xetra.

          NFRA punta a investire sulle principali società potenzialmente in grado di trarre vantaggio dallo sforzo mondiale volto a sostenere lo sviluppo delle infrastrutture così da bilanciare obiettivi economici, ambientali e sociali. Si tratta di società coinvolte nel mantenimento e nell’ammodernamento delle infrastrutture esistenti delle economie più industrializzate, nonché di società che sviluppano nuove infrastrutture necessarie per il progresso economico dei Paesi meno industrializzati. In questo ventaglio di società rientrano quelle coinvolte nello sviluppo delle infrastrutture ambientali e sociali necessarie per la transizione verso un’economia più verde ed equa.

          Le categorie di investimento includono (i) infrastrutture di trasporto, (ii) infrastrutture ambientali, (iii) infrastrutture di dati e telecomunicazioni; e (iv) infrastrutture sociali.

          All’interno del complesso quadro sociale, le infrastrutture rappresentano quel sottile filo che intreccia il tessuto del progresso. Spesso trascurato, esso costituisce la spina dorsale della nostra vita quotidiana, consentendo qualsiasi cosa, dal semplice atto di accendere un interruttore della luce ai complessi meccanismi che alimentano interi settori. Qui esploriamo il ruolo essenziale delle infrastrutture nel favorire la crescita economica e la funzione fondamentale che svolgono nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo globale.

           

           

           

          Le infrastrutture rappresentano il fondamento delle società moderne. Il loro significato si comprende meglio considerando i servizi su cui facciamo affidamento ogni giorno: energia, trasporti, comunicazioni, approvvigionamento idrico, servizi igienico-sanitari, gestione dei rifiuti e altro ancora. Questi servizi di base, oltre ad essere essenziali per una società funzionale, sono vitali per il benessere individuale. Essi creano una struttura che supporta una comunità più sana, più efficiente e interconnessa.

          Oltre a soddisfare i bisogni di base, le infrastrutture svolgono un ruolo fondamentale nel guidare la crescita economica. Sono dunque da considerarsi come il catalizzatore che innesca l’innovazione e il progresso. I diversi aspetti delle infrastrutture, dai sistemi energetici alle reti di trasporto, costituiscono la spina dorsale delle industrie e del commercio e offrono i percorsi affinché le aziende possano prosperare, attraendo investimenti, generando opportunità e favorendo la creazione di posti di lavoro. In questo modo, le infrastrutture non sono solo una necessità, ma una forza trainante alla base della prosperità globale.

          Affrontare il divario infrastrutturale

          Con l’avanzare della ricerca economica globale, la forbice tra domanda e offerta di infrastrutture si sta ampliando. Attualmente, il divario infrastrutturale, o la disparità tra l’esistente offerta di infrastrutture e la domanda di infrastrutture future, è stimato a oltre 1.000 miliardi di dollari all’anno ed è in crescita, rappresentando una sfida significativa.1 Inoltre, colmare il divario infrastrutturale è essenziale se si vuole soddisfare l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, comunemente specificata come Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS).

          Gli effetti a lungo termine degli investimenti infrastrutturali richiedono di conseguenza scelte strategiche in linea con i nostri futuri obiettivi di sostenibilità. Non si tratta semplicemente di colmare il divario infrastrutturale, ma di farlo con una visione per un futuro resiliente, equo e responsabile dal punto di vista ambientale.

           

          Sebbene l’OSS 9 evidenzi in maniera esplicita l’importanza delle infrastrutture, delle industrie e dell’innovazione, l’impatto delle infrastrutture è di vasta portata. Esso si interseca con altri obiettivi come l’Azione per il clima (OSS 13) e la conservazione degli ecosistemi e della biodiversità (OSS 14 e 15).2

          Questa interconnessione riflette l’influenza pervasiva delle infrastrutture in tutti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, supportando la crescita economica, l’inclusione sociale e la gestione ambientale.

          Un approccio integrato per il futuro

          Per affrontare le sfide infrastrutturali di oggi e di domani è dunque essenziale un approccio integrato. I servizi infrastrutturali di base sono sovente minacciati da conflitti e vulnerabilità ambientali. La costruzione e la manutenzione delle infrastrutture costruite possono mettere a dura prova le risorse naturali e gli ecosistemi. L’inadeguatezza della pianificazione e dell’esecuzione possono condurre a conseguenze dannose sulle comunità e sugli ambienti locali. Questa integrazione, radicata nella triade crescita economica, inclusione sociale e protezione ambientale, diventa il fondamento su cui si basa lo sviluppo sostenibile.

          L’infrastruttura sostenibile è così più di un concetto; è un insieme di principi guida per un progresso responsabile. Essa comprende l’inclusione socioeconomica, la resilienza ambientale e l’efficienza. Una definizione concisa della Banca interamericana di sviluppo racchiude questa essenza:3

          Infrastruttura progettata, costruita, gestita e dismessa tenendo conto della sostenibilità economica, sociale, ambientale e istituzionale durante tutto il suo ciclo di vita.”

          L’integrazione di questi principi nello sviluppo delle infrastrutture garantisce un’eredità di progresso che rispetta sia le esigenze del presente che le possibilità del futuro.

           

          Conclusioni

          Il ruolo delle infrastrutture nello sviluppo è tutt’altro che banale. È il cuore pulsante del progresso, l’energia che alimenta le economie, collega le società e migliora la vita. Mentre affrontiamo le sfide di un mondo in rapido cambiamento, abbracciare infrastrutture sostenibili non è un lusso ma una necessità. Riconoscendone il ruolo fondamentale, poniamo le basi per un futuro in cui lo sviluppo sia armoniosamente bilanciato con il benessere del nostro pianeta e di chi lo abita.

          References

          1

          Fenwick Elliott, “The Global Infrastructure Funding Gap – European International Contractors’ Workshop and General Assembly”, 2023. Available at: https://www.fenwickelliott.com/research-insight/newsletters/international-quarterly/global-infrastructure-funding-gap

          2

          Nature Sustainability, “Infrastructure for sustainable development”, April 2019. Available at: https://www.nature.com/articles/s41893-019-0256-8

          3

          University of Cambridge, “Sustainable Infrastructure: An Overview”, 2023. Available at: https://www.cisl.cam.ac.uk/system/files/documents/sustainable-infrastructure-an-overview.pdf

          Documenti collegati

          Post correlati

          You are leaving europe.ark-funds.com

          By clicking below you acknowledge that you are navigating away from europe.ark-funds and will be connected to ark-funds.com. ARK Investment Management LLC manages both web domains. Please take note of ARK’s privacy policy, terms of use, and disclosures that may vary between sites.

          Cancel Proceed
          ======