Come Acquistare
          Cybersecurity and Data Privacy

          Cinque nuove ragioni per tenere d’occhio l’evoluzione del panorama della cybersecurity

          12 December 2023

          5 Min Read

          Related

          Punti Chiave

          Le società a grande capitalizzazione detengono ora il 50% delle azioni del mercato della cybersecurity, rispetto al 30% di tre anni fa; questo mostra il consolidamento del settore, con oltre 450 operazioni di M&A registrate lo scorso anno.

          I titoli della cybersecurity sono in grado di trarre vantaggio da un panorama di tassi in calo, offrendo agli investitori resilienza e potenziale di crescita.

          Le principali società di cybersecurity hanno registrato profitti consistenti grazie all'IA e la maggior parte del settore ha continuato a battere le aspettative sugli utili.

          Molti investitori conoscono l’opportunità di investimento della cybersecurity. Nell’era digitale, la rapida crescita del numero di dispositivi interconnessi sta ampliando la superficie potenzialmente soggetta ad attacchi informatici. Questo ha a sua volta alimentato la domanda incessante di prodotti e servizi per la sicurezza.

          Nel 2023, l’intelligenza artificiale (“IA”) ha ulteriormente catalizzato l’innovazione e la crescita di questo settore ormai indispensabile. Anche il ruolo in portafoglio della cybersecurity sta evolvendo. In questa nota esploriamo cinque recenti sviluppi che evidenziano l’opportunità di investimento della sicurezza informatica.

           

          1. Le large cap fanno ora la parte del leone nel mercato della cybersecurity e presentano un rischio di ribasso ridotto rispetto a qualche anno fa

          Tre anni fa, circa un terzo delle azioni quotate nel settore della cybersecurity era costituito da small-cap. Oggi la percentuale è solo dell’8%, mentre la quota delle large cap è cresciuta dal 30% al 50%.1 Questa maturazione del tema della cybersecurity arriva a seguito di un notevole consolidamento all’interno del settore, con oltre 450 operazioni di M&A solo lo scorso anno.2

          Oggi, il mercato è composto dai sopravvissuti al più imponente ciclo di rialzo dei tassi che abbiamo visto negli ultimi 50 anni. Inoltre, l’evoluzione della capitalizzazione di mercato nel tema della cybersecurity, spostatasi verso le grandi capitalizzazioni, suggerisce che il rischio di ribasso è oggi molto più contenuto rispetto a due o tre anni fa.

          Percentage of large-cap, medium-cap and small-cap companies in cybersecurity sector

          2. Il settore è ben posizionato per un panorama di tassi in calo

          I titoli della cybersecurity sono destinati a beneficiare dei tagli dei tassi, che potrebbero favorire un’espansione dei multipli dei titoli tech, in particolare delle società finanziariamente prudenti e operativamente efficienti. Con il calo dei tassi d’interesse, il minor costo del capitale aumenta l’attrattiva di queste aziende ad alta intensità tecnologica, consentendo loro di finanziare in modo più conveniente le iniziative di ricerca, sviluppo ed espansione. Inoltre, la natura a lungo termine dei contratti e degli abbonamenti di cybersecurity offre un flusso di entrate stabile, isolando queste aziende dalle fluttuazioni economiche a breve termine.

          Gli investitori alla ricerca di asset resilienti e orientati alla crescita potrebbero trovare particolarmente interessanti i titoli della cybersecurity, visto il prevedibile passaggio a un contesto di tassi più bassi. Al momento della stesura di questa nota, i mercati dei futures prevedono oltre 5 tagli dei tassi di interesse da parte della Fed, con un tasso di policy implicito del 3,90% entro gennaio 2025.

          Interest rate cuts by the Federal Reserve and an implied policy rate (Jan 2024 - Jan 2025)

          3. Il settore resta in una traiettoria di crescita secolare

          Il mercato globale della cybersecurity è stato valutato a 222 miliardi di dollari nel 2022. Entro il 2030, si prevede che supererà i 657 miliardi di dollari, con un CAGR di circa il 13%.3

          Size of Cybersecurity Market Worldwide from 2021 to 2030 (in $USD billion)

          In un’epoca caratterizzata dall’intensificarsi dei divari regionali e dall’aumento delle connessioni digitali, il rischio informatico rappresenta la minaccia principale per le aziende e i governi. Tuttavia, all’interno di questa sfida si nasconde un’opportunità monumentale per il settore della sicurezza informatica. La responsabilità di proteggere i cittadini comuni, le entità multinazionali e le nazioni sovrane da attività informatiche dannose spetta ora a questo settore essenziale.

           

          4. Il ruolo di catalizzatore dell’intelligenza artificiale nel 2023

          La rivoluzione in atto nella cybersecurity è sottolineata dalle trimestrali di leader del settore come Palo Alto Networks e Cloudflare. Palo Alto Networks ha dichiarato di aver ottenuto una riduzione del 97% dei falsi positivi e un miglioramento del 60% nell’intercettazione delle minacce, attribuendo all’IA il merito di questi progressi.4 Il CEO ha dichiarato: “Negli ultimi 5 anni, il nostro Total Addressable Market (TAM) nella cybersecurity è cresciuto di circa il 14%, superando la crescita del mercato IT. Con l’IA che è diventata uno strumento fondamentale, stiamo capitalizzando tutto questo intensificando i nostri investimenti tecnologici.”5 Cloudflare ha registrato un aumento dell’utilizzo del suo prodotto R2, in particolare tra le startup che si occupano di AI, a dimostrazione della crescente preferenza per l’utilizzo delle GPU di Cloudflare per l’addestramento dei modelli.6

          Questi dati sottolineano il ruolo centrale dell’IA nell’evoluzione del mercato della cybersecurity. Prevediamo che questi progressi tecnologici consentiranno alle aziende di sicurezza informatica di ridurre i costi, rendere i loro prodotti più accessibili al mercato di massa e, di conseguenza, espandere il loro mercato potenziale oltre l’attuale portata, con molte aziende di cybersecurity che abbracceranno queste soluzioni innovative.

          5. Gli utili continuano a battere le attese

          È stato un anno di crescita significativa per i ricavi e gli utili del settore della cybersicurezza. L’ultimo trimestre del 2023 non è stato da meno.

          Trimestrali Q3 2023 – Tassi di crescita 

          Positivi Negativi Invariati
          Vendite/Fatturato 80% 20% 0%
          Utili 84% 16% 0%

          Fonte: Bloomberg al 30 Novembre 2023.

          Rispetto alle aspettative degli analisti, l’83% delle società ha riportato utili superiori alle attese. Questi risultati, sia in questa stagione degli utili che in quelle precedenti, sono stati un motore della significativa performance del settore nel 2023.

          Trimestrali Q3 2023 – Sorprese sugli utili rispetto alle attese 

          Positivi Negativi Invariati
          Vendite/Fatturato 67% 21% 12%
          Utili 83% 9% 8%

          Fonte: Bloomberg al 30 Novembre 2023

          Trimestrali Q3 2023 – Focus su un’azienda

          Crowdstrike ha pubblicato gli utili del terzo trimestre 2023 il 28 novembre 2023 e ha sorpreso il mercato con un EPS di 0,11 dollari, superiore di circa l’85% alle previsioni degli analisti.7 La crescita trimestrale dei ricavi, pari a 786 milioni di dollari, è aumentata del 35% rispetto all’anno precedente.8 La robusta crescita della quota di mercato di CrowdStrike nel settore della sicurezza aziendale è sostenuta dalle sue elevate percentuali di successo nella sicurezza degli endpoint. L’azienda ha ulteriormente rafforzato la propria offerta incorporando moduli aggiuntivi come la prevenzione della perdita di dati, la protezione dei carichi di lavoro, la gestione dei log e delle identità. Nonostante dei venti contrari, i nuovi ricavi netti ricorrenti annuali hanno superato le stime del consenso di circa il 5%. Proprio come Zscaler, che ha annunciato risultati stellari il 27 novembre, il guadagno del 32% di CrowdStrike in termini di RPO (remaining performance obligation, l’importo totale di entrate che un’azienda si aspetta di guadagnare in futuro da contratti già firmati) è in linea con la crescita delle vendite.9

          Conclusione

          La cybersecurity è da tempo un’allocazione tematica comune tra gli investitori, ma la sua maturazione offre oggi la possibilità di esporsi allo stesso potenziale di crescita e innovazione, ma con un rischio di ribasso più favorevole grazie a un orientamento verso le grandi capitalizzazioni. Con la transizione verso un panorama di tassi decrescenti e la convergenza di intelligenza artificiale e crescita economica, le opportunità di questo settore dinamico appaiono illimitate.

          References

          1

          Rize ETF, Novembre 2023. Cybersecurity market as proxied by the constituents of the Foxberry Tematica Research Cybersecurity & Data Privacy USD Index.

          2
          3

          Statista, Next Move Strategy Consulting, Novembre 2023.

          4
          5

          Ibid.

          6

          Cloudflare Q2 2023 Earnings Call, Agosto 2023. Disponibile su: Cloudflare Q2 2023 Earnings Call

          7

          Bloomberg, Novembre 2023.

          8

          Bloomberg, Crowdstrike Q3 2023 Earnings Results, Novembre 2023. Disponibile su: Crowdstrike Q3 2023 Earnings Results

          9

          Bloomberg, Zscaler Q1 2024 Results, Novembre 2023. Disponibile su: Zscaler Q1 2024 Results

          Documenti collegati

          Post correlati

          You are leaving europe.ark-funds.com

          By clicking below you acknowledge that you are navigating away from europe.ark-funds and will be connected to ark-funds.com. ARK Investment Management LLC manages both web domains. Please take note of ARK’s privacy policy, terms of use, and disclosures that may vary between sites.

          Cancel Proceed
          ======