Come Acquistare
          Active Investing

          ARK Invest Europe introduce i suoi ETF attivi

          17 April 2024

          3 Min Read

          Punti Chiave

          Il 18 aprile 2024, ARK Invest Europe (ex Rize ETF) ha presentato la sua prima serie di ETF UCITS a gestione attiva, ora quotati sulle principali borse europee.

          L’offerta comprende l'ARK Innovation UCITS ETF, l'ARK Artificial Intelligence & Robotics UCITS ETF e l'ARK Genomic Revolution UCITS ETF.

          Questi ETF offrono agli investitori l'accesso a tecnologie trasformative in vari settori, sostenute dalla ricerca approfondita di ARK, che mira a una crescita del capitale a lungo termine.

          Il lancio degli ETF di ARK Invest Europe dà agli investitori un accesso diretto alle tecnologie trasformative che plasmeranno il nostro futuro.

          Il 18 aprile 2024, ARK Invest Europe (ex Rize ETF) ha presentato i suoi primi ETF UCITS a gestione attiva.

          I nuovi ETF sono ora quotati su Deutsche Bӧrse Xetra, sulla Borsa di Londra e sul CBOE di Amsterdam, mentre la quotazione sulla Borsa Italiana e sul SIX Swiss Exchange è prevista nelle prossime settimane.

          L’offerta comprende l’ARK Innovation UCITS ETF, l’ARK Artificial Intelligence & Robotics UCITS ETF e l’ARK Genomic Revolution UCITS ETF.

          Innovation

          L’ARK Innovation UCITS ETF è concepito per coloro che desiderano investire in società che presentano le migliori opportunità di rischio-rendimento nell’ambito dei cinque temi di investimento basati sull’innovazione di ARK: Intelligenza Artificiale, Robotica, Stoccaggio di Energia, Sequenziamento Multiomico e Blockchain pubbliche. L’ETF si avvale di un processo di ricerca sulla tecnologia basato sui principi primi e riconosciuto nel settore, condotto da un team di esperti con competenze specifiche che collaborano alla selezione attiva dei titoli.

          La tempistica del lancio di questo ETF è particolarmente appropriata in quanto si prevede che queste tecnologie convergenti porteranno a significativi cambiamenti macroeconomici, potenzialmente aumentando il rendimento azionario annualizzato associato all’innovazione dirompente in modo significativo da qui al 2030. Secondo le nostre proiezioni, il valore del mercato azionario globale legato all’innovazione potrebbe passare dal 16% a oltre il 60% entro il 2030, segnando un cambiamento significativo nelle dinamiche di investimento. L’attuale era della convergenza tecnologica rappresenta un salto rivoluzionario che, a nostro avviso, ha il potenziale per inaugurare una nuova era di opportunità, crescita e progresso sociale e aprire un nuovo capitolo nella storia della prosperità umana.

          Tra le aziende chiave di questo ETF figurano Tesla, nota per i suoi progressi nella mobilità elettrica autonoma, e Coinbase, la principale piattaforma di scambio di valute digitali al mondo.

          Artificial Intelligence & Robotics

          L’ARK Artificial Intelligence & Robotics UCITS ETF mira invece a investire in società che si occupano di intelligenza artificiale, tecnologia autonoma e robotica.

          Il lancio di ChatGPT nel dicembre 2022 ha davvero conquistato un pubblico globale, raggiungendo rapidamente i 100 milioni di utenti in due mesi. Questo risultato ha superato i tassi di crescita di piattaforme come TikTok, che ha impiegato un anno per raggiungere lo stesso traguardo, e di YouTube e Facebook, che hanno impiegato oltre quattro anni. Una crescita così rapida sottolinea il ruolo sempre più importante dell’IA nella nostra vita quotidiana e lascia presagire profonde trasformazioni a livello di settore. Con i costi di formazione dell’IA che crollano del 75% all’anno, superando il ritmo previsto dalla Legge di Moore, ci troviamo sull’orlo di una rivoluzione tecnologica in termini accessibilità ed economicità. Questa riduzione dei costi apre la strada ai robot umanoidi autonomi, promettendo un futuro in cui queste macchine trascendono l’uso industriale per diventare partner e aiutanti quotidiani. Di pari passo con questi progressi, i veicoli autonomi stanno emergendo come dispositivi mobili di ultima generazione, che promettono di portarci in un’era di mobilità e libertà senza precedenti. Questa evoluzione dell’intelligenza artificiale e della robotica testimonia il potenziale di trasformazione sociale ed economica che si profila all’orizzonte.

          Tra le società di spicco di questo ETF figurano UiPath, specializzata nell’automazione dei processi robotici, e Kratos Defense, nota per la sua tecnologia di difesa avanzata.

          Genomic Revolution

          Infine, l’ARK Genomic Revolution UCITS ETF offre un’opportunità di investimento nelle società coinvolte nella rivoluzione genomica.

          Il crollo dei costi del sequenziamento genomico e l’ascesa delle tecnologie multiomiche stanno dando vita ad opportunità senza precedenti nell’assistenza sanitaria. Oggi, il nostro viaggio nel tessuto molecolare della vita stessa sta trasformando il nostro approccio a malattie che per lungo tempo sono sembrate incurabili, in particolare le malattie genetiche rare e il cancro. Nel 2023, la comunità medica ha raggiunto una pietra miliare con le prime approvazioni di trattamenti di editing genico per la beta talassemia e l’anemia falciforme sia negli Stati Uniti che in Europa, segnalando una nuova alba per i pazienti affetti da queste patologie. Nel frattempo, nel Regno Unito, nel 2022, un giovane paziente affetto da leucemia ha ritrovato la speranza grazie a una terapia pionieristica a base di cellule T, segnando un altro passo avanti nella nostra lotta contro il cancro.

          Questa rivoluzione genomica, sostenuta da innovazioni nell’IA e nell’automazione, non si limita a estendere i confini della medicina tradizionale, ma rimodella la nostra comprensione della vita, della salute e del potenziale di guarigione a livello molecolare.

          Le implicazioni per l’assistenza ai pazienti, le scienze biologiche e l’economia in generale sono profonde e prevediamo un futuro in cui il trattamento di malattie un tempo incurabili diventerà una realtà per tutti.

          L’ETF presenta società come Exact Sciences, che sta innovando nel campo della diagnosi del cancro, e CRISPR Therapeutics, leader nella tecnologia di editing genico.

          I nuovi ETF ARK UCITS a gestione attiva offrono agli investitori un accesso diretto alle tecnologie trasformative del nostro futuro.

          Documenti collegati

          Post correlati

          You are leaving europe.ark-funds.com

          By clicking below you acknowledge that you are navigating away from europe.ark-funds and will be connected to ark-funds.com. ARK Investment Management LLC manages both web domains. Please take note of ARK’s privacy policy, terms of use, and disclosures that may vary between sites.

          Cancel Proceed
          ======