Come Acquistare
          Cybersecurity UN report
          Cybersecurity and Data Privacy

          Un nuovo rapporto delle Nazioni Unite svela un’industria della frode informatica multimiliardaria in Asia

          15 October 2024

          5 Min Read

          Related

          Punti Chiave

          Le frodi guidate dall'intelligenza artificiale e i deepfakes stanno rapidamente aumentando nel Sud-est asiatico, causando perdite finanziarie per miliardi.

          SentinelOne e Zscaler sono in prima linea nella lotta alla criminalità informatica con soluzioni di sicurezza avanzate basate su AI e cloud.

          Si prevede che il mercato globale della cybersecurity supererà i 300 miliardi di dollari all'anno entro il 2026, creando significative opportunità di investimento.

          Ottobre è il Cybersecurity Awareness Month e non è stata una sorpresa vedere l’ONU pubblicare il suo ultimo rapporto che evidenzia l’allarmante aumento delle frodi informatiche nel sud-est asiatico. Le organizzazioni criminali utilizzano sempre più spesso l’intelligenza artificiale, i deepfake e le criptovalute per facilitare le frodi su larga scala e il riciclaggio di denaro, con perdite finanziarie per miliardi di dollari. In questo contesto, le aziende di cybersecurity come SentinelOne e Zscaler stanno diventando essenziali per combattere queste minacce emergenti. In questo blog discutiamo del ruolo crescente di queste aziende di cybersecurity e delle opportunità di investimento che presentano.

          The Growing Cybercrime Threat in Southeast Asia

          Secondo il rapporto delle Nazioni Unite, la frode informatica nel Sud-Est asiatico si è trasformata in un’industria da miliardi di dollari, con reti criminali transnazionali che utilizzano nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale generativa e i deepfake. L’aumento delle frodi guidate dai deepfake è stato particolarmente scioccante, con un aumento del 600% delle menzioni di contenuti legati ai deepfake sulle piattaforme criminali online nella prima metà del 2024. I criminali sfruttano queste tecnologie per creare schemi fraudolenti e riciclare miliardi attraverso fornitori di servizi di asset virtuali (VASP) non regolamentati e piattaforme di gioco d’azzardo online.

          Con perdite stimate di frodi informatiche tra i 18 e i 37 miliardi di dollari nel 2023, il Sud-est asiatico è diventato un focolaio di criminalità informatica. I governi faticano a tenere il passo con questi metodi sempre più sofisticati, evidenziando l’urgente necessità di misure avanzate di sicurezza informatica. Questa situazione sottolinea il ruolo cruciale delle aziende di cybersecurity nella protezione delle economie e nella lotta all’espansione dell’influenza delle reti criminali.

           

          Deepfake illustration

           

          SentinelOne: la difesa guidata dall’intelligenza artificiale nel nuovo panorama delle minacce

          SentinelOne è leader nella cybersecurity e utilizza l’intelligenza artificiale per fornire protezione in tempo reale contro le minacce informatiche. La sua piattaforma AI offre una protezione degli endpoint che rileva e neutralizza autonomamente ransomware, malware e attacchi di phishing, rendendola altamente efficace contro le stesse tecnologie che i criminali utilizzano per migliorare le loro operazioni. L’approccio di SentinelOne è particolarmente rilevante in quanto l’AI continua a essere un’arma a doppio taglio, utilizzata sia dalle aziende di sicurezza informatica che dai criminali informatici.

          Mentre le organizzazioni criminali diventano sempre più sofisticate, le capacità di AI di SentinelOne gli permettono di rispondere alle minacce in tempo reale, senza bisogno dell’intervento umano. Ciò lo rende uno strumento prezioso per combattere i tipi di frode alimentati dall’AI e le truffe guidate da deepfake che stanno attualmente proliferando nel sud-est asiatico. L’attenzione dell’azienda per l’automazione, unita alla sua capacità di adattarsi all’evoluzione delle minacce, la posiziona come un attore chiave nella battaglia in corso contro la criminalità informatica.

          Zscaler: Proteggere il cloud nell’era del cybercrime

          Zscaler, un altro attore fondamentale nel panorama della cybersecurity, è specializzato nella protezione degli ambienti cloud, un’area che è diventata sempre più vulnerabile man mano che un numero crescente di organizzazioni adotta infrastrutture digitali. L’architettura Zero Trust Exchange di Zscaler garantisce che nessun utente o dispositivo sia attendibile per impostazione predefinita, assicurando l’accesso alle applicazioni cloud e ai sistemi critici. Questo livello di sicurezza è particolarmente importante in quanto i criminali informatici sfruttano le debolezze delle piattaforme di risorse virtuali e degli ambienti cloud per facilitare il riciclaggio di denaro e altre attività illecite.

          Mentre il sud-est asiatico continua a essere un terreno di prova per le innovazioni della criminalità informatica, le soluzioni di Zscaler basate sul cloud sono essenziali per le aziende e i governi che vogliono proteggere le loro operazioni digitali. La rapida crescita dell’azienda, con una previsione di 5 miliardi di dollari di fatturato ricorrente annuale (ARR), è indicativa della crescente domanda di sicurezza cloud in regioni in cui le frodi informatiche sono in aumento. Salvaguardando le operazioni basate sul cloud e prevenendo gli accessi non autorizzati, Zscaler fornisce gli strumenti necessari per difendersi da un panorama di minacce in continua espansione.

          IA, deepfakes ed elezioni americane

          Il rapporto delle Nazioni Unite sulla criminalità informatica giunge in un momento critico, con l’avvicinarsi delle elezioni statunitensi del 2024. La convergenza delle tecnologie AI e deepfake ha amplificato le preoccupazioni sul ruolo che questi strumenti potrebbero svolgere nella manipolazione politica e nella disinformazione. I deepfake, che possono alterare in modo convincente i contenuti video e audio, hanno il potenziale per influenzare la percezione pubblica, interrompere i processi democratici e persino alterare i risultati delle elezioni. Questo aggiunge un ulteriore livello di urgenza alla necessità di solide difese di sicurezza informatica, non solo nel Sud-est asiatico ma a livello globale.

          Gli esperti di cybersicurezza hanno messo in guardia dai pericoli che le campagne di frode e disinformazione guidate dall’intelligenza artificiale rappresentano in vista delle elezioni americane. Poiché queste tecnologie diventano sempre più accessibili alle reti criminali, aziende come SentinelOne e Zscaler svolgeranno un ruolo cruciale nel rilevare e neutralizzare queste minacce prima che causino danni diffusi.

           

          Cyber defense

           

          La sicurezza informatica come nuova frontiera della difesa

          Oltre ai rischi posti dai criminali informatici, anche il panorama geopolitico si è modificato in modo allarmante. Con i conflitti in corso in Libano e a Gaza, il potenziale attacco israeliano all’Iran e l’aumento delle tensioni a livello globale, la cybersecurity è emersa come la nuova frontiera della difesa. Le infrastrutture critiche, i sistemi di difesa nazionale e i mercati finanziari sono tutti potenziali obiettivi di attacchi informatici promossi da uno Stato. Di conseguenza, la sicurezza informatica non riguarda più solo la protezione delle imprese, ma è una componente fondamentale della difesa nazionale.

          Il ruolo di SentinelOne e Zscaler in questo nuovo paradigma di difesa è fondamentale. Le loro soluzioni avanzate e guidate dall’intelligenza artificiale non solo proteggono le aziende, ma anche le infrastrutture su cui i governi fanno affidamento per proteggere gli interessi nazionali. Con l’evoluzione delle minacce informatiche e l’instabilità geopolitica, le aziende di cybersecurity stanno diventando parte integrante del moderno settore della difesa.

          Opportunità di investimento: il settore in crescita della sicurezza informatica

          Per gli investitori, la rapida espansione della criminalità informatica presenta sia rischi che opportunità. Poiché i governi e le aziende riconoscono la necessità di una maggiore protezione informatica, si prevede che la spesa in questo settore supererà i 300 miliardi di dollari all’anno entro il 2026. Aziende come SentinelOne e Zscaler sono ben posizionate per conquistare una quota significativa di questo mercato in crescita, grazie alla loro capacità di fornire soluzioni all’avanguardia in un panorama digitale sempre più ostile.

          L’opportunità di investimento per queste aziende è ulteriormente rafforzata dalla natura a lungo termine delle minacce informatiche. Con la continua evoluzione dell’intelligenza artificiale e l’emergere di nuove tecnologie, la domanda di soluzioni di cybersecurity non potrà che aumentare. Per gli investitori, il settore della cybersecurity offre sia un potenziale di crescita sia l’opportunità di svolgere un ruolo nella difesa da alcune delle minacce globali più pressanti del nostro tempo.

          References

          1

          United Nations, “Billion-dollar cyberfraud industry expands in Southeast Asia as criminals adopt new technologies”, October 2024. Available at: https://www.unodc.org/roseap/en/2024/10/cyberfraud-industry-expands-southeast-asia/story

          Documenti collegati

          Post correlati

          You are leaving europe.ark-funds.com

          By clicking below you acknowledge that you are navigating away from europe.ark-funds and will be connected to ark-funds.com. ARK Investment Management LLC manages both web domains. Please take note of ARK’s privacy policy, terms of use, and disclosures that may vary between sites.

          Cancel Proceed
          ======