Come Acquistare
          Market Commentary Oct 2024
          Thematic Investing

          Commento Tematico – 31 ottobre 2024

          14 November 2024

          12 Min Read

          In un mercato in rapida evoluzione come quello odierno, gli investitori devono essere sempre aggiornati sulle ultime tendenze e sui temi che guidano la crescita. In questa pubblicazione mensile, offriamo un commento di mercato sui nostri temi, coprendo le nuove opportunità e le potenziali sfide. Fornendo una comprensione più approfondita dei nostri temi, ci proponiamo di aiutarvi a prendere decisioni di investimento più informate e a raggiungere i vostri obiettivi di investimento.

          Artificial Intelligence & Robotics

          Il mese di ottobre ha portato sviluppi positivi per l’IA, la robotica e la tecnologia autonoma, segnalando un continuo slancio in questi settori trasformativi. Il recente rapporto sugli utili di Tesla ha evidenziato una forte crescita nelle divisioni energia e automotive, mentre il CEO Elon Musk ha ribadito l’impegno dell’azienda a lanciare il tanto atteso servizio di robotaxi entro il 2025. Questo ambizioso progetto mira a sfruttare i progressi di Tesla nella tecnologia FSD, aprendo la strada a un servizio di ride-hailing completamente autonomo che potrebbe rivoluzionare la mobilità urbana e creare nuovi flussi di entrate.

          Nel settore aerospaziale, Rocket Lab ha raggiunto un importante traguardo con il lancio di diversi satelliti per vari clienti, sottolineando la sua affidabilità nella distribuzione di piccoli satelliti. L’azienda ha inoltre ampliato la sua divisione sistemi spaziali, concentrandosi sullo sviluppo di componenti satellitari ad alte prestazioni. Questi progressi posizionano Rocket Lab come un elemento chiave per la raccolta e la comunicazione di dati nello spazio, a sostegno delle applicazioni guidate dall’intelligenza artificiale che si basano su dati in tempo reale provenienti dall’orbita terrestre bassa.1,2

          Genomic Revolution

          Nonostante le continue difficoltà nei risultati di mercato, il mese di ottobre ha portato incoraggianti scoperte nel campo della genomica. I ricercatori dell’Università di Stanford hanno rivelato uno strumento pionieristico basato su CRISPR in grado di modificare i geni con una precisione senza precedenti, accelerando potenzialmente lo sviluppo di nuove terapie per le malattie genetiche. Anche Illumina ha condiviso i progressi della sua tecnologia di sequenziamento di nuova generazione: le prime prove indicano un miglioramento del 20% nei tassi di rilevamento dei tumori rari, promettendo un impatto importante nella diagnosi precoce e nel trattamento personalizzato.

          Inoltre, Natera ha fatto passi da gigante nella diagnostica oncologica, annunciando nuovi dati clinici a sostegno dell’uso del suo test Signatera per monitorare l’efficacia del trattamento nei pazienti affetti da cancro del colon-retto. La capacità di tracciare la malattia minima residua e di personalizzare i piani di trattamento promette di migliorare i risultati dei pazienti e di ridurre gli interventi non necessari. Queste innovazioni sottolineano il potenziale del settore, mostrando la genomica come forza trainante della trasformazione dell’assistenza sanitaria. Con l’evolversi di questi sviluppi, è probabile che l’interesse degli investitori si concentri sulle prospettive di crescita a lungo termine delle terapie genomiche trasformative.3,4,5

           

          Sequencing technology

          Innovation

          Il mese di ottobre ha segnato un cambiamento di slancio per il fondo ARK Innovation (“ARKK”), rispetto alla performance positiva di settembre. Nonostante un contesto di mercato difficile, guidato dalle fluttuazioni delle aspettative sui tassi d’interesse e dalla cautela degli investitori, ARKK continua a essere posizionato per una crescita a lungo termine nelle tecnologie dirompenti.

          Nel corso del mese, l’aumento della volatilità ha provocato flessioni in settori a forte crescita, ma aree chiave come l’intelligenza artificiale hanno mostrato una certa resistenza, con progressi continui in questi campi di trasformazione. Le aziende del portafoglio di ARKK rimangono all’avanguardia dell’innovazione, con molte che stanno facendo passi avanti in settori come l’automazione guidata dall’intelligenza artificiale e la medicina personalizzata.

          Sebbene la performance a breve termine ne abbia risentito, gli sviluppi di Ottobre sottolineano l’impegno di ARK nella sua strategia principale di investire in tecnologie rivoluzionarie. Con la stabilizzazione dei mercati, il fondo è ben posizionato per capitalizzare sui progressi rivoluzionari che sostengono la crescita a lungo termine in settori ad alto impatto.6

          Circular Economy Enablers

          A ottobre, L’azienda di imballaggi sostenibili DS Smith ha visto il suo prezzo delle azioni impennarsi, grazie ai solidi risultati e agli sviluppi positivi del suo partner per la fusione, International Paper Co. Le azioni di International Paper sono salite dopo l’annuncio dei risultati del terzo trimestre, che hanno superato le previsioni degli analisti con un EPS di 0,44 dollari, circa il 73% in più rispetto alle stime di mercato. Questa performance positiva ha ulteriormente rafforzato la fiducia nella fusione in corso con DS Smith, concordata in aprile con un accordo per tutte le azioni. In base a questo accordo, gli azionisti di DS Smith riceveranno 0,1285 azioni di International Paper per ogni azione di DS Smith, ottenendo così una partecipazione del 33,7% nella nuova entità combinata. L’aumento sostanziale delle azioni di International Paper, ora scambiate a oltre 55 dollari, ha aumentato il valore della fusione per gli azionisti di DS Smith, facendo salire le azioni di DS Smith a circa 550p.

          La fusione, che dovrebbe concludersi entro la fine del quarto trimestre del 2024, ha l’obiettivo di creare un’azienda leader a livello mondiale nel settore degli imballaggi sostenibili, integrando la notevole capacità di DS Smith nel settore del cartone per contenitori con quella di International Paper nel settore dei riFonti. Si prevede che questa combinazione strategica fornirà sinergie significative ed efficienze operative su una rete globale, sottolineando al contempo la vitalità del tema dell’investimento nell’economia circolare, rendendolo una proposta sempre più interessante per gli investitori.7

          Environmental Impact

          Il mese di ottobre ha visto un notevole sviluppo per una delle nostre società impact, GE Vernova. Il produttore di apparecchiature per le energie rinnovabili sta affrontando le sfide critiche delle emissioni di carbonio e della transizione energetica sostenibile attraverso soluzioni ingegneristiche avanzate nella generazione di energia.

          L’azienda ha recentemente completato studi pionieristici di Front-End Engineering Design per tre centrali di cogenerazione in Arabia Saudita. Questi impianti operano con le turbine a gas 7E e 7F di GE Vernova, modelli ad alta efficienza e per impieghi gravosi, progettati specificamente per applicazioni versatili e adattabili a infrastrutture energetiche diverse. In questi studi, GE Vernova ha valutato la fattibilità di miscelare fino al 32% di idrogeno in volume con il gas naturale nelle turbine, segnando un passo significativo verso la riduzione dell’impronta di carbonio della generazione di energia tradizionale. Inoltre, l’azienda ha valutato i sistemi di cattura, utilizzo e sequestro del carbonio per gli impianti, individuando che l’integrazione di un sistema di ricircolo dei gas di scarico potrebbe tagliare i costi degli impianti di cattura del carbonio di oltre il 7% e ridurre le spese operative del 6% annuo.

          Esplorando le tecnologie di integrazione dell’idrogeno e di cattura dell’anidride carbonica, GE Vernova non solo sta facendo progredire la sostenibilità energetica in Arabia Saudita, ma sta anche contribuendo ai più ampi sforzi globali di decarbonizzazione, aiutando a mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici attraverso soluzioni pratiche e scalabili.8

          Global Sustainable Infrastructure

          A ottobre la Banca europea per gli investimenti e l’European American Chamber of Commerce di New York hanno lanciato la Transatlantic Resilient Infrastructure Alliance (“TRIA”), una partnership volta a promuovere investimenti infrastrutturali sostenibili nei Paesi a basso e medio reddito. Questa alleanza mira a mobilitare i finanziamenti del settore privato per colmare le lacune di finanziamento delle infrastrutture e sostenere lo sviluppo sostenibile in tutto il mondo. L’alleanza è concepita come un veicolo per migliorare la resilienza al clima, in particolare nelle regioni vulnerabili all’instabilità ambientale ed economica.

          Coinvolgendo gli investitori privati in progetti allineati con gli obiettivi di sostenibilità, questa collaborazione evidenzia la crescente attenzione globale per la creazione di infrastrutture che guidino la crescita economica, bilanciando al contempo gli obiettivi sociali e ambientali. L’attenzione di TRIA comprende gli stessi settori che rientrano nell’universo delle infrastrutture sostenibili. Ad esempio, le infrastrutture digitali migliorano la connettività, i progetti per il clima e l’energia forniscono energia rinnovabile e contribuiscono a risolvere le sfide della sicurezza energetica, mentre gli investimenti nei trasporti sostengono infrastrutture resilienti. Inoltre, gli sforzi nel settore sanitario rafforzano i sistemi nelle aree vulnerabili, mentre gli investimenti nel settore dell’istruzione promuovono l’accesso alle strutture di apprendimento e alle risorse digitali, favorendo la crescita inclusiva. Questa iniziativa si unisce a un movimento più ampio di infrastrutture sostenibili, che rispondono a esigenze critiche incoraggiando al contempo la gestione dell’ambiente e la resilienza economica.9

           

          Infrastructure in low income countries

          Sustainable Future of Food

          A ottobre 2024 diverse iniziative promettenti hanno evidenziato lo slancio dei sistemi alimentari sostenibili a livello globale.

          Il 16 ottobre, in occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), è stata sottolineata la necessità di avere cibo sicuro, sostenibile e accessibile per tutti. Contemporaneamente, il World Food Forum di Roma ha riunito esperti e giovani innovatori per discutere i percorsi per sistemi agroalimentari resilienti e inclusivi.

          Anche le iniziative locali hanno preso piede. Ad Atlanta si è assistito a un’impennata dei progetti di agricoltura urbana, che hanno trasformato gli spazi verdi e affrontato l’insicurezza alimentare fornendo prodotti freschi alle comunità. Uber Eats si è espanso nei mercati agricoli di New York e Los Angeles, consentendo ai clienti di ordinare prodotti di stagione e di provenienza locale, sostenendo gli agricoltori locali e riducendo l’impatto ambientale del trasporto di cibo su lunghe distanze.

          Nel Regno Unito, gli agricoltori dell’Anglia orientale hanno adottato tecniche innovative di gestione delle acque per ripristinare i terreni torbosi, contribuendo così a ridurre le emissioni di carbonio. Questi sviluppi riflettono una spinta globale verso sistemi alimentari sostenibili che affrontano l’impatto ambientale, l’accesso al cibo locale e la resilienza al clima, aiutando al contempo i consumatori a diventare più informati.

          Cybersecurity & Data Privacy

          A ottobre 2024, ci sono stati diversi sviluppi degni di nota nel panorama della cybersecurity.

          L’FBI e il CISA hanno lanciato un allarme sulle minacce straniere che diffondono disinformazione per minare la fiducia nelle prossime elezioni americane, in un esercizio di sensibilizzazione sulle vulnerabilità della sicurezza elettorale.

          Nel settore finanziario, la Financial Conduct Authority del Regno Unito ha esortato le aziende a rafforzare la loro preparazione contro le crisi tecnologiche dopo l’interruzione di CrowdStrike durante l’estate, che ha colpito milioni di persone in tutto il mondo.

          Abbiamo anche ricevuto un tempestivo promemoria del fatto che le violazioni aziendali continuano a essere una delle principali preoccupazioni: il gruppo di hacker Dark X ha compromesso il rivenditore statunitense Hot Topic, esponendo i dati di 350 milioni di clienti, che sono stati poi venduti su forum clandestini. Questa violazione riflette la crescente sofisticazione di malware come gli “infostealer”, che facilitano il furto di dati su larga scala e rappresentano un rischio significativo per le aziende.

          Sul fronte normativo, l’Unione Europea ha fatto passi avanti nella cybersecurity adottando il Cyber Resilience Act. Questa normativa impone che i prodotti con componenti digitali, compresi i dispositivi domestici connessi, soddisfino gli standard di sicurezza informatica prima di raggiungere i consumatori. Nel complesso, questi sviluppi evidenziano l’intensificarsi delle sfide della cybersecurity in tutti i settori e sottolineano l’importanza di investire costantemente in solide misure di cybersecurity in un mondo in rapida digitalizzazione. 13,14,15,16

          Digital Payments Economy

          A ottobre 2024 il settore dei pagamenti digitali ha continuato a registrare un’espansione e un’innovazione vivaci. Affirm, una delle principali società statunitensi di pagamenti “buy now, pay later” (“BNPL”), ha fatto il suo ingresso nel mercato britannico, con l’obiettivo di competere con fornitori di BNPL affermati come Klarna. In Medio Oriente, l’azienda fintech Geidea ha stretto una partnership con tpay per ampliare le soluzioni di pagamento digitale in Arabia Saudita, Egitto ed Emirati Arabi Uniti, migliorando l’accesso finanziario in questi mercati in crescita. Nel frattempo, le filiali tailandesi di 7-Eleven hanno adottato un nuovo sistema scan-and-pay, supportando le transazioni attraverso diverse app bancarie e aumentando la convenienza per i clienti in poco meno di 15.000 punti vendita. McKinsey ha inoltre pubblicato il 2024 Payments Report, in cui si evidenzia che l’adozione dei pagamenti digitali continua ad aumentare, con il 92% dei consumatori statunitensi che ora utilizza i pagamenti digitali, guidati dalle opzioni in-app e in-store.

          Questi sviluppi illustrano la rapida crescita e la domanda dei consumatori per i pagamenti digitali, in quanto le aziende e i consumatori preferiscono sempre più metodi di pagamento senza soluzione di continuità, flessibili e accessibili. Investire nelle società di pagamenti digitali è sempre più interessante, poiché queste aziende continuano a innovare, espandersi a livello globale e rispondere alle esigenze dei consumatori in continua evoluzione, posizionandosi come attori centrali nel futuro della finanza e della vendita al dettaglio.17,18,19,20

           

          7-Eleven taking QR code payments in Thailand

          References

          1

          Palantir, October 2024

          2

          Taiwan Semiconductor Manufacturing Company, October 2024

          3

          Oxford Nanopore Technologies, October 2024

          4

          Natera, October 2024

          5

          Moderna, October 2024

          6

          Bloomberg, October 2024

          7

          Packaging Europe,”All shareholders approve International Paper’s acquisition of DS Smith”, October 2024. Available at: https://packagingeurope.com/news/all-shareholders-approve-international-papers-acquisition-of-ds-smith/12019.article

          8

          Ge Vernova, “GE Vernova completes FEED studies of how to reduce carbon emissions for three Power Plants in the Kingdom of Saudi Arabia”, October 2024. Available at: https://www.gevernova.com/news/press-releases/ge-vernova-completes-feed-studies-how-reduce-carbon-emissions-three-power-plants

          9

          Europawire, “EIB and EACCNY Launch Alliance to Drive Sustainable Infrastructure Investment in Developing Regions”, October 2024. Available at: https://news.europawire.eu/eib-and-eaccny-launch-alliance-to-drive-sustainable-infrastructure-investment-in-developing-regions/

          10

          Eater, “Atlanta’s Urban Farms Are Revitalizing the City’s Lost Green Space”, October 2024. Available at: https://atlanta.eater.com/2024/10/23/24269862/

          11

          Food & Wine, “Uber Eats Expands to Farmers’ Markets in NYC and LA”, October 2024. Available at: https://www.foodandwine.com/uber-eats-farmers-markets-sustainable-packaging-8728307

          12

          FAO.org, “World Food Day 2024: Global ceremony highlights the right to nutritious safe and affordable foods”, October 2024. Available at: https://www.fao.org/newsroom/detail/world-food-day-2024–global-ceremony-highlights-the-right-to-nutritious-safe-and-affordable-foods/en

          13

          CISA.Gov, “FBI and CISA Issue Public Service Announcement Warning of Tactics Foreign Threat Actors are Using to Spread Disinformation in the 2024 U.S. General Election”, October 2024. Available at: https://www.cisa.gov/news-events/news/fbi-and-cisa-issue-public-service-announcement-warning-tactics-foreign-threat-actors-are-using

          14

          The Times, “Get ready for your own CrowdStrike, City regulator tells firms”, October 2024. Available at: https://www.thetimes.com/business-money/companies/article/get-ready-for-your-own-crowdstrike-city-regulator-tells-firms

          15

          Wired, “Inside the Massive Crime Industry That’s Hacking Billion-Dollar Companies”, October 2024. Available at: https://www.wired.com/story/inside-the-massive-crime-industry-thats-hacking-billion-dollar-companies

          16

          Fasken, “Fasken Noteworthy Privacy & Cybersecurity News”, October 2024. Available at: https://www.fasken.com/en/knowledge/2024/10/fasken-noteworthy-privacy-cybersecurity-news-october-2024

          17

          The Sun, “OUT OF INTEREST New buy now, pay later launches in the UK to rival Klarna, Clearpay and PayPal – how does it compare?”, October 2024. Available at: https://www.thesun.co.uk/money/31492049/buy-now-pay-later-launches-rival-klarna-clearpay-paypal/

          18

          Zawya, “Geidea and tpay partner to transform digital payments in KSA, Egypt, & UAE”, October 2024. Available at: https://www.zawya.com/en/press-release/companies-news/geidea-and-tpay-partner-to-transform-digital-payments-in-ksa-egypt-and-uae-t9409gdb

          19

          Huahintoday, “7-Eleven in Thailand introduces payment by QR code”, September 2024. Available at: https://www.huahintoday.com/hua-hin-news/7-eleven-in-thailand-introduces-payment-by-qr-code/

          20

          McKinsey & Company, “State of consumer digital payments in 2024”, October 2024. Available at: https://www.mckinsey.com/industries/financial-services/our-insights/banking-matters/state-of-consumer-digital-payments-in-2024

          Documenti collegati

          Post correlati

          You are leaving europe.ark-funds.com

          By clicking below you acknowledge that you are navigating away from europe.ark-funds and will be connected to ark-funds.com. ARK Investment Management LLC manages both web domains. Please take note of ARK’s privacy policy, terms of use, and disclosures that may vary between sites.

          Cancel Proceed
          ======