Come Acquistare
          thematic etfs design
          Thematic Investing

          Oltre la superficie: costruire ETF tematici che ottengono risultati

          25 February 2025

          4 Min Read

          Punti Chiave

          Un ETF tematico efficace richiede una profonda esperienza nel settore, che garantisca un'accurata rappresentazione del tema, una rigorosa selezione dei titoli e un allineamento alla crescita di lungo periodo.

          Gli investimenti tematici sostenibili vanno oltre lo screening ESG, concentrandosi su megatrend trasformativi con impatti misurabili, come i veicoli elettrici e le energie rinnovabili.

          Che si tratti di strategie sistematiche o attive, gli ETF tematici devono offrire trasparenza, precisione ed esposizione significativa per massimizzare il valore per gli investitori.

          In un mercato affollato come quello degli ETF, non basta offrire un’esposizione tematica di facciata. Gli investitori meritano profondità – fondi progettati in modo rigoroso che riflettano il vero potenziale di un tema e forniscano risultati misurabili. Di seguito, affrontiamo le domande chiave che spiegano il nostro approccio e offrono una guida agli investitori più esigenti.

          Perché è fondamentale che un emittente di ETF abbia una competenza specifica sui temi in cui investe?

          L’esperienza nel settore non è solo un vantaggio, ma è essenziale. La progettazione di un ETF tematico richiede una profonda conoscenza delle dinamiche, delle tendenze e delle sfide di un’area tematica. A differenza di molti emittenti, che si affidano a indici già pronti creati da terzi, noi progettiamo e costruiamo tutto internamente.

          Questo approccio richiede un livello di impegno diverso:

          • Capire i fondamentali del tema: essere al passo con gli avanzamenti tecnologici, e i tassi di adozione del mercato e lo scenario competitivo.
          • Aggirare trappole comuni: evitare l’inclusione di nomi non correlati che diluiscono l’integrità del fondo.
          • Credibilità nella comunicazione: essere in grado di argomentare il caso di investimento in modo convincente per gli investitori.

          In definitiva, l’esperienza nel settore ci consente di andare oltre il semplice tracciamento di un indice: ci permette di creare strategie che identificano le società di alta qualità, affrontano le inefficienze e rimangono fedeli all’essenza di ogni tema.

          Come possono gli investitori assicurarsi che un ETF tematico fornisca un’esposizione reale al tema che dichiara di rappresentare? È sufficiente fornire un’esposizione concreta?

          La purezza tematica – in cui un ETF include solo società direttamente allineate con la proposta di valore principale di un tema – è un punto di partenza fondamentale. Tuttavia, la vera esposizione va oltre questo criterio di base.

          Cosa dovrebbero cercare gli investitori?

          1. Selezione rigorosa: società di alta qualità con un forte vantaggio competitivo, una comprovata capacità di innovazione e un allineamento con i trend tematici di lungo periodo.
          2. Esclusioni strategiche: Evitare le aziende che hanno solo un legame marginale con il tema, anche se sono grandi o popolari.
          3. Vantaggio tematico: Identificare le aziende che non solo rappresentano il tema, ma hanno anche un significativo potenziale di crescita legato alla sua traiettoria.

          Senza questi elementi, un ETF rischia di essere tematico solo di nome, non riuscendo a mantenere la promessa di catturare il pieno potenziale di un tema. Il nostro approccio garantisce che i nostri ETF non si limitino ad allinearsi ai loro temi, ma massimizzino le opportunità di investimento che offrono.

           

          In che modo un vero e proprio investimento tematico sostenibile (“a impatto”) si differenzia da molti dei fondi sostenibili attualmente presenti sul mercato?

          La sostenibilità tematica va oltre la semplice esclusione delle società non desiderate. Molti fondi con selezione ESG sono versioni modificate degli indici tradizionali, che spesso offrono un impatto minimo sul mondo reale.

          Il nostro approccio agli investimenti tematici sostenibili si concentra su megatrend trasformativi con risultati tangibili e misurabili, tra cui:

          • La rivoluzione dei veicoli elettrici e i suoi effetti a cascata sui trasporti e sullo stoccaggio dell’energia.
          • I progressi nell’efficienza energetica, come le pompe di calore e le innovazioni nelle batterie.
          • Impatto più ampio dell’adozione delle energie rinnovabili sull’economia globale.

          Concentrandoci su queste aree ad alto impatto, garantiamo che i nostri fondi bilancino le opportunità economiche con contributi significativi al progresso ambientale e sociale. Questa è la sostenibilità tematica come dovrebbe essere: intenzionale, d’impatto e orientata al futuro.

          In che modo le strategie sistematiche in uno strumento ETF possono aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi di portafoglio?

          Le strategie sistematiche conferiscono precisione e coerenza agli investimenti tematici. Costruite su metodologie basate su regole, permettono di avere:

          • Trasparenza: gli investitori sanno esattamente come e perché vengono selezionate le aziende.
          • Coerenza: Il processo riduce al minimo i bias umani, garantendo un approccio stabile alla costruzione del portafoglio.

          In combinazione con i vantaggi intrinseci della struttura di un ETF – efficienza dei costi, liquidità e trasparenza fiscale – le strategie sistematiche rappresentano un modo efficace per integrare esposizioni tematiche mirate in un portafoglio più ampio.

          Come possono gli investitori identificare se un ETF è veramente attivo e quali sono i principali vantaggi delle strategie attive in uno strumento ETF?

          Un ETF veramente attivo si differenzia dal resto. Bisogna cercare questi segni distintivi:

          • Elevata quota attiva: dunque divergenza significativa dai benchmark.
          • Bassa sovrapposizione: evitare i componenti tradizionali dell’indice a meno che non siano tematicamente rilevanti.
          • Focus sull’innovazione: concentrazione su aree poco studiate e incomprese.

          Gli ETF attivi ci consentono di andare dove i benchmark non possono. Ad esempio, ci concentriamo sull’innovazione disruptive, identificando le società che offrono il massimo potenziale di rialzo, ma che potrebbero essere trascurate dagli indici tradizionali. Inoltre, poiché queste strategie sono fornite attraverso un ETF, gli investitori beneficiano di liquidità, efficienza fiscale e trasparenza, caratteristiche tipiche di un veicolo d’investimento moderno e flessibile.

          Il quadro più ampio

          Gli ETF hanno rivoluzionato il modo in cui gli investitori accedono ai mercati, ma non tutti gli ETF sono uguali. Che si tratti di strategie sistematiche o attive, il nostro approccio garantisce che la purezza tematica, la selezione rigorosa e la profonda esperienza siano alla base di tutto ciò che facciamo.

          Il nostro impegno è semplice: offrire ETF tematici che forniscano agli investitori un’esposizione significativa e opportunità interessanti, rimanendo fedeli ai temi che definiscono il nostro futuro.

          Documenti collegati

          Post correlati

          You are leaving europe.ark-funds.com

          By clicking below you acknowledge that you are navigating away from europe.ark-funds and will be connected to ark-funds.com. ARK Investment Management LLC manages both web domains. Please take note of ARK’s privacy policy, terms of use, and disclosures that may vary between sites.

          Cancel Proceed
          ======