Come Acquistare
          2025 food industry trend thumbnail
          Sustainable Future of Food

          I Catalizzatori Che Daranno Forma A Un Futuro Alimentare Più Sostenibile Nel 2025

          4 March 2025

          6 Min Read

          Related

          Punti Chiave

          Il sistema alimentare globale sta subendo trasformazioni guidate da consumatori attenti alla salute, dall'adattamento climatico e dai progressi tecnologici.

          Le tendenze principali includono l'abbandono degli alimenti trasformati, l'aumento dell'intelligenza artificiale e dell'automazione in agricoltura e i crescenti investimenti in celle frigorifere e logistica per combattere gli sprechi alimentari.

          Gli investitori che si concentrano sulle catene di approvvigionamento sostenibili, sulle innovazioni biotecnologiche e sulle pratiche climatiche resilienti sono ben posizionati per capitalizzare il panorama alimentare in evoluzione.

          Siamo convinti che il sistema alimentare globale sia a un bivio, con forze di trasformazione che stanno rimodellando tutto, dalla produzione al consumo. Ecco i principali catalizzatori del 2025 che guidano questo cambiamento e cosa significano per il futuro dell’alimentazione sostenibile.

          1. Focus sulla salute alimentare negli Stati Uniti e sul lento smantellamento del monopolio di “Big Food”

          • Le implicazioni per la salute degli alimenti altamente trasformati sono nuovamente sotto esame, grazie a movimenti come Make America Healthy Again (“MAHA”) e alla pressione di Robert F. Kennedy Jr.
          • Prevediamo che le pressioni normative, insieme ai cambiamenti nelle scelte dei consumatori e nel sentimento verso gli alimenti salutari, eroderanno il dominio delle aziende di alimenti trasformati e dei mega-brand che si affidano a formulazioni non salutari.
          • Aziende interessate: Colossi del settore degli alimenti trasformati, i cui portafogli potrebbero essere in difficoltà in un mondo che dà sempre più priorità alla salute e alla trasparenza. Il nostro fondo non investe in società di alimenti trasformati.

           

          Healthy Food

          2. La caduta dei colossi: Un nuovo reality check per i grandi marchi troppo compiacenti

          • Con il work-from-home che diventa ibrido e i modelli “grab-and-go” che prendono il sopravvento, i marchi che si basano sulle classiche esperienze al tavolo sono sotto pressione.
          • Aziende come Starbucks, che un tempo prosperavano sul concetto di “terzo spazio”, stanno affrontando delle sfide. Al contrario, i modelli “grab-and-go” come Chipotle e i modelli di consegna di cibo sempre più automatizzati come Domino’s sono in crescita.
          • Approfondimento dell’esperto: Aswath Damodaran ha recentemente evidenziato come l’evoluzione dei modelli di business minacci gli operatori un tempo dominanti.

           

          3. Adattamento climatico: alluvioni e incendi a volontà

          • Il 2024 è stato l’anno più caldo di sempre, sottolineando l’importanza dell’adattamento climatico
          • Il settore alimentare deve prepararsi a un’accresciuta volatilità del clima, con inondazioni, incendi e siccità che modificano le pratiche agricole.
          • Aziende interessate: Le aziende leader nell’agricoltura resiliente al clima emergeranno come vincenti (ad esempio Yara International, Valmont Industries, Lindsay Corp).

           

          4. Conservazione e logistica del freddo: Una chiave per ridurre gli sprechi alimentari

          • La conservazione del freddo e la logistica sono fondamentali per ridurre gli sprechi alimentari, che secondo le stime dell’ONU rappresentano un terzo della produzione alimentare globale, aggravati dalle perturbazioni climatiche e dai rischi di deterioramento.
          • Prolungando la durata di conservazione dei prodotti deperibili e migliorando l’efficienza del trasporto, la refrigerazione riduce gli sprechi e rafforza la resilienza della catena di approvvigionamento in caso di perturbazioni climatiche.
          • Aziende interessate: Aziende come Lineage e Americold Realty Trust stanno guidando l’innovazione in questo settore, consentendo sistemi alimentari più sostenibili e una distribuzione più efficiente.

           

          Cold Storage and Logistics

          5. Gli Stati Uniti sono ora un importatore netto di prodotti agricoli = per Trump non va bene

          • Lo spostamento verso le importazioni nette di prodotti alimentari solleva preoccupazioni sulla sicurezza alimentare e sulle dinamiche geopolitiche, poiché gli Stati Uniti si affidano sempre più a fonti estere per soddisfare la domanda alimentare interna.
          • Ci si aspetta che Trump usi i dazi come leva per riequilibrare gli accordi commerciali, in particolare con la Cina, dove le esportazioni statunitensi di soia hanno perso terreno a favore dell’America Latina (Brasile, Argentina).
          • Questa tendenza accresce la vulnerabilità delle catene di approvvigionamento globali, soprattutto in caso di tensioni geopolitiche o di perturbazioni climatiche, rendendo la sicurezza alimentare un obiettivo politico sempre più importante.
          • Aziende interessate: Esportatori agricoli e loro concorrenti cinesi e latinoamericani (ad esempio, l’azienda statunitense CNH Industrial fornisce macchinari e tecnologie agricole a supporto della coltivazione della soia).

           

          6. Il ruolo crescente di IA, automazione e robotica in agricoltura

          • Aziende come Deere & Co stanno guidando l’avanzata dell’intelligenza artificiale e della robotica, con la presentazione di trattori e camion autonomi al CES 2025. Queste innovazioni affronteranno l’attuale carenza di manodopera (stando alle dichiarazioni dell’azienda) e accelereranno l’efficienza e la produttività, allineandosi alla visione di Deere di un’agricoltura completamente autonoma entro il 2030.
          • La carenza di manodopera rimane un problema critico, destinato ad aggravarsi con il programma contro l’immigrazione di Trump. L’automazione è ora indispensabile, e l’AI è un’opzione che si adatta alle esigenze del settore agricolo. L’automazione è ormai indispensabile e le soluzioni di intelligenza artificiale, come quelle di Deere, sono in grado di colmare le lacune di produttività in modi che i metodi tradizionali non sono in grado di fare.
          • Prospettive: Riteniamo che queste aziende siano poco apprezzate e strutturalmente sottovalutate. Con l’attuale rapporto PE di Deere di 16x (al 9 gennaio 2025), il mercato potrebbe sottovalutare l’impatto trasformativo dell’IA sull’agricoltura.
          • Oltre Deere: Anche aziende come AGCO Corp e CNH Industrial NV stanno portando avanti macchinari alimentati dall’intelligenza artificiale.

           

          AI, Automation and Robotics in Agriculture

          7. Il ruolo della biotecnologia

          • L’intelligenza artificiale in agricoltura è ben documentata, ma anche i progressi della biotecnologia, tra cui CRISPR e le colture modificate geneticamente, stanno cambiando le carte in tavola per migliorare la resa, la resistenza alla siccità e il contenuto nutrizionale.
          • La fermentazione di precisione, una tecnologia in rapida evoluzione, sta facendo diminuire i costi di produzione di proteine alternative e ingredienti sostenibili, rendendoli più redditizi dal punto di vista commerciale.
          • Aziende interessate: Evonik Industries, con una forte attenzione ai processi basati sulla fermentazione, e Novozymes, specializzata in enzimi e soluzioni biotecnologiche per l’agricoltura e i sistemi alimentari, sono anch’esse in prima linea in questa trasformazione.

           

          8. L’ascesa di modelli di distribuzione alternativa

          • Il passaggio a modelli DTC (direct-to-consumer) per i marchi alimentari di nicchia, alimentato dall’e-commerce e dal cambiamento delle dinamiche della catena di fornitura, potrebbe essere una tendenza significativa.
          • Ciò si interseca anche con la caduta dei colossi, in quanto i marchi più piccoli e agili trovano nuovi modi per connettersi direttamente con i consumatori.
          • Esempio: L’investimento di Walmart in impianti di lavorazione del latte, come quello di Fort Wayne, nell’Indiana, dimostra il tentativo di bypassare gli intermediari. Collaborando direttamente con gli agricoltori locali, Walmart riduce i costi, migliora l’efficienza e garantisce una maggiore qualità del prodotto. I prossimi impianti di Valdosta, Georgia (2025) e Robinson, Texas (2026) amplieranno ulteriormente questo approccio, snellendo le catene di approvvigionamento e migliorando la sostenibilità.

           

          9. Cambiamenti a livello demografico e di preferenze

           

          • Oltre alla salute, alla tecnologia alimentare e alla scienza, i cambiamenti generazionali (ad esempio, i Millennials e la Gen Z danno priorità agli alimenti a base vegetale e alle proteine alternative) stanno ridefinendo le abitudini di consumo.
          • Gli investitori stanno allineando sempre più i portafogli con le aziende che privilegiano la sostenibilità ambientale, le catene di approvvigionamento etiche e le innovazioni orientate alla salute.

           

          Plantbased food

          10. La scarsità d’acqua spinge l’innovazione nei sistemi agricoli e alimentari

          • Con l’intensificarsi della scarsità d’acqua a causa dell’uso eccessivo, dell’inquinamento e dei cambiamenti climatici, il sistema alimentare globale si trova ad affrontare una crescente pressione per adattarsi.
          • Le colture ad alta intensità idrica, come le mandorle, gli avocado e il riso, sono sempre più oggetto di attenzione e spingono all’innovazione di pratiche e tecnologie agricole efficienti dal punto di vista idrico.
          • Le aziende che si concentrano sulle soluzioni di irrigazione sostenibile e sul riciclo dell’acqua, come Lindsay Corporation e Valmont Industries, sono destinate a svolgere un ruolo fondamentale nell’affrontare questa sfida.

           

          Gli investitori che si allineano a queste tendenze strutturali sono in grado di trarre vantaggio dalla trasformazione delle catene di approvvigionamento, dall’aumento delle pratiche di resilienza al clima e dall’evoluzione della domanda dei consumatori orientata alla salute. L’intersezione tra tecnologia, politica e sostenibilità definirà il prossimo capitolo dell’innovazione alimentare, offrendo significative opportunità di crescita e impatto.

          Documenti collegati

          Post correlati

          You are leaving europe.ark-funds.com

          By clicking below you acknowledge that you are navigating away from europe.ark-funds and will be connected to ark-funds.com. ARK Investment Management LLC manages both web domains. Please take note of ARK’s privacy policy, terms of use, and disclosures that may vary between sites.

          Cancel Proceed
          ======