Come Acquistare
          Artificial Intelligence & Robotics

          Vantaggio asimmetrico: perché ARKI è stato in testa sia nei rally che nei crolli

          6 June 2025

          13 Min Read

          Related

          Punti Chiave

          La performance di ARKI, pari al +60% dal lancio, mostra una rara asimmetria, catturando guadagni eccezionali nei rialzi e preservando il capitale durante i ribassi di mercato.

          Con un'esposizione alla catena del valore dell'IA, alle piattaforme digitali, alla robotica e alla difesa basata sull'intelligenza artificiale, ARKI si differenzia dai suoi concorrenti fortemente orientati al benchmark e migliora la diversificazione.

          L'approccio attivo e basato sulla ricerca di ARKI consente un'allocazione dinamica tra i vari temi, sostenendo la performance sia attraverso il momentum che la volatilità.

          A seguito del recente primo anniversario della suite di ETF attivi gestiti da ARK Europe (con il fondo di punta ARKK che ha superato la soglia dei 100 milioni di dollari di AUM)1, un fatto emerge come significativo: l’ARK Artificial Intelligence & Robotics UCITS ETF (ARKI) ha dimostrato un momentum parallelo superando i 70 milioni di dollari di asset e generando un rendimento superiore al 60% dal lancio.2 Questa performance riflette la capacità di ARKI di cogliere efficacemente i rialzi, dimostrando al contempo una resilienza fuori dal comune durante le fasi di ribasso, grazie al suo posizionamento distintivo nel portafoglio:

          • Driver 1: Alloca attivamente lungo tutta la catena del valore dell’IA grazie al suo processo di ricerca indipendente dai benchmark
          • Driver 2: Punta sulla trasformazione digitale in un periodo in cui la politica dei dazi minaccia i beni fisici
          • Driver 3: si concentra sulla rivoluzione robotica che potrebbe beneficiare di venti favorevoli al reshoring
          • Driver 4: offre esposizione agli innovatori nel settore della difesa che sono stati protetti dai tagli alla spesa

           

          Un anno di rendimenti risk-adjusted

          L’ETF ARK Artificial Intelligence & Robotics UCITS ha ufficialmente superato il traguardo di un anno di attività all’inizio di aprile, un momento chiave per qualsiasi ETF gestito attivamente che opera nel settore in rapida evoluzione dell’innovazione. Dal suo lancio, ARKI ha attirato oltre 70 milioni di dollari in asset under management3 — a testimonianza della fiducia degli investitori sia nel potenziale a lungo termine dell’intelligenza artificiale e della robotica, sia nell’approccio differenziato di ARK per coglierlo, una nuova strategia su misura per i clienti europei.

          Ma mentre la crescita del patrimonio è degna di nota, è il profilo di performance di ARKI a distinguerlo dalla massa. Nell’ultimo anno, ARKI non solo ha catturato il massimo rialzo nei mercati in crescita tra i suoi simili, ma ha anche offerto la seconda migliore protezione dal ribasso nei mercati in calo, una combinazione rara e potente in un settore noto per la sua volatilità.

          • Questo profilo di rischio/rendimento asimmetrico, caratterizzato da una forte partecipazione ai rialzi e da una partecipazione ridotta alle correzioni, testimonia l’approccio di gestione attiva di ARK e la costruzione differenziata del portafoglio, incentrata sulla ricerca tecnologica top-down e sulla selezione dei titoli bottom-up, indipendente dal benchmark.

          Sebbene un track record di un anno offra solo una finestra limitata da cui trarre conclusioni a lungo termine, le sezioni seguenti evidenziano diversi chiari fattori di performance – supportati da dati, attribuzione e posizionamento tematico – che hanno aiutato ARKI a navigare sia nei periodi favorevoli che in quelli turbolenti.


          Analisi della performance

          I grafici sottostanti mettono a confronto la performance di ARKI con i benchmark e alcuni titoli di alto profilo in due periodi: dal lancio fino all’ultimo giorno per il periodo più lungo e dall’inizio dell’anno per concentrarsi sul periodo più recente di volatilità al ribasso. I grafici lineari parlano da soli, motivo per cui questa sezione si concentra più sulle tendenze direzionali che sui dati dettagliati. I rendimenti assoluti sono indicati nei grafici, mentre statistiche più dettagliate e analisi quantitative sono riportate nelle sezioni successive.

           

          Performance cumulativa vs. principali titoli e benchmark – Dal lancio4

          Cumulative performance vs. index heavyweights - since inception

           

          Performance cumulativa vs. principali titoli e benchmark – YTD 20255

          Cumulative performance vs. index heavyweights - ytd 2025

           

          Come illustrato nei grafici, il posizionamento di ARK al di là dei nomi megacap più convenzionali ha contribuito alla sovraperformance relativa e rafforza il ruolo di ARKI come diversificatore all’interno dell’allocazione growth dei portafogli dei clienti. Questi risultati rafforzano il vantaggio di performance di ARKI: un notevole guadagno al rialzo durante i rally guidati dal growth e un contenimento costante dei ribassi, offrendo agli investitori un percorso più agevole attraverso la volatilità.

          Nelle sezioni seguenti, analizziamo questa performance con dati e attribuzioni ed esploriamo il posizionamento strutturale e tematico che ha aiutato ARKI a prosperare sia nei periodi favorevoli che in quelli di turbolenza.

           

          Allocazione azionaria: esposizioni bilanciate per diversi contesti

          Per isolare la performance con maggiore precisione, possiamo analizzare il contributo delle azioni6 in due distinti periodi di tempo che aiutano a identificare e definire ulteriormente i quattro temi chiave che hanno determinato la performance. Per chiarezza analitica, definiamo approssimativamente il periodo “al rialzo” come il periodo compreso tra la costituzione del fondo il 12 aprile 2024 e il picco più recente il 18 febbraio 2025, e il periodo “al ribasso” come il periodo compreso tra il 21 febbraio 2025 e il minimo più recente il 9 aprile 2025. Sebbene questa segmentazione sia un quadro semplificato, fornisce una lente pratica attraverso la quale valutare il posizionamento e la resilienza del fondo nei cicli di mercato.

           

          Periodo di rialzo

          Maggiori contributori Total Return (%) Contributo (%) Driver di performance *

          (Vedere prossime sezioni)

          Palantir 469% 21.7% 1
          Tesla 119% 11.3% 1, 3
          Rocket Lab 686% 9.2% 4
          Roblox 80% 3.0% 1, 2
          Meta Platforms 44% 2.8% 1, 2

           

          Periodo di ribasso rispettivamente al Nasdaq 100

          Maggiori contributori Total Return (%) Contributo (%) Driver di performance *

          (Vedere prossime sezioni)

          Kratos Defense & Security 18% 0.8% 4
          Underweight Apple -19% 0.4% 1, 2
          Underweight NVIDIA -18% 0.3% 1, 2
          No esposizione ad AppLovin -45% 0.3% 1
          Coreweave 22% 0.3% 1, 2

          *I fattori che determinano la performance sono discussi nelle sezioni seguenti. Fonti: Bloomberg, Morningstar, ARK Investment Management LLC, 2025. A solo scopo informativo e non devono essere considerati come consigli di investimento o raccomandazioni di acquisto, vendita o detenzione di particolari titoli. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri.

           

          Questa attribuzione rafforza la solidità del nostro approccio diversificato, con fattori distintivi che contribuiscono in modo significativo sia nei mercati in crescita che in quelli in calo, posizionandoci in definitiva davanti ai nostri concorrenti. Nelle sezioni che seguono, esploriamo i quattro temi strategici che hanno alimentato questa performance differenziata.

          • È importante sottolineare che questo risultato riflette la nostra filosofia di gestione attiva: allocare su titoli fuori benchmark; ridurre le posizioni durante i rialzi di mercato; e sfruttare le opportunità durante i periodi di volatilità. Un approccio che approfondiamo nella seguente analisi.

           

          Driver 1: Posizionamento nella catena del valore AI

          Un’analisi più approfondita del portafoglio di ARKI nell’ultimo anno rivela diversi fattori chiave che hanno determinato la performance. Il primo tra questi è stata l’allocazione lungo l’intera catena del valore dell’IA, che comprende infrastrutture abilitanti, modelli fondamentali, piattaforme di implementazione e applicazioni intelligenti edge. Riteniamo che comprendere dove un fondo IA investe lungo la catena del valore dell’IA (o “tech stack”) sia fondamentale per valutarne il potenziale di crescita e il profilo di rischio. Molti fondi incentrati sull’IA allocano gran parte dei propri investimenti nei livelli di elaborazione e IaaS, con conseguente esposizione eccessiva alle mega-cap tecnologiche. Sebbene queste società possano garantire una crescita costante e stabile, spesso mancano del potenziale di rialzo asimmetrico che noi, e molti altri, vediamo oggi nelle società orientate al software IA all’interno dello stack IA. Poiché le aziende cercano sempre più di sfruttare i propri dati sottoutilizzati e migliorare l’efficienza operativa attraverso l’IA, le applicazioni software saranno fattori essenziali per la sua adozione.

          • I gestori di fondi diversificati nell’ambito dell’AI, con una maggiore enfasi sull’infrastruttura e sulla piattaforma come servizio, sono stati nella posizione migliore per trarre vantaggio dal progresso delle opportunità offerte dall’AI.

           

          AI Stack Breakdown

           

          Un esempio significativo del 2024 è stato il sovrappeso del fondo in Palantir Technologies (PLTR), una società che ARK ha identificato fin dall’inizio come un operatore differenziato all’incrocio tra l’implementazione dell’intelligenza artificiale e l’analisi mission-critical, che era una delle principali partecipazioni di ARKI. La forte performance di Palantir (PLTR) nell’anno solare 2024, pari al 346% (rispetto al rendimento del 171% di Nvidia (NVDA)), è stata accompagnata da una maggiore adozione da parte delle imprese e dei governi delle sue piattaforme decisionali basate sull’intelligenza artificiale, che hanno contribuito in modo significativo ai rendimenti relativi di ARKI durante i periodi di rialzo chiave. E, come i nostri clienti sanno, PLTR non è stata aggiunta ai benchmark più comuni fino alla seconda metà del 2024.7

          È importante sottolineare che il team di investimento di ARK ha sfruttato la sovraperformance di PLTR nel 2024 riducendo la posizione man mano che la sua valutazione diventava più elevata e reinvestendo in tutto il portafoglio in titoli che vanno da Tempus AI a CoreWeave. Da inizio settembre 2024 a inizio maggio 2025, la posizione in Palantir è stata ridotta del 5,4%,8 il che dimostra l’approccio attivo e il processo di selezione dei titoli bottom-up di ARK.

          Allocando non solo ai costruttori di modelli o alle infrastrutture GPU, ma anche alle aziende che rendono possibili applicazioni di IA nel mondo reale, ARKI ha catturato valore a più livelli dell’ecosistema. Per saperne di più sul posizionamento di ARK nella catena del valore dell’IA, leggi il nostro articolo “Conosci la tua esposizione all’IA e alla robotica”.


          Driver 2: Orientamento digitale in un contesto macro di dazi

          Un’altra caratteristica distintiva del portafoglio di ARKI è stata la sua propensione per il digitale rispetto al fisico. Rispetto ai concorrenti con una maggiore esposizione all’hardware e alla produzione, come illustrato sopra nella nostra tesi sulla catena del valore dell’IA, la propensione di ARKI verso le aziende di IA incentrate sul software e native del cloud l’ha posizionata relativamente bene durante gli shock macroeconomici. Ciò è stato particolarmente evidente durante l’attuale periodo di incertezza sui dazi e sulla catena di approvvigionamento. Il fattore principale alla base della differenziazione del fondo è che i concorrenti tendono ad essere fortemente influenzati dai pesi dei benchmark, orientandosi quindi maggiormente verso titoli Mag 6 incentrati sull’hardware, da Apple a Nvidia, che hanno mostrato segni di debolezza in questo periodo di turbolenze.

          • Con l’aumento delle tensioni commerciali globali nella prima metà del 2025, le aziende esposte ai semiconduttori o agli input hardware hanno subito pressioni di mercato. La minore ponderazione di ARKI in questi segmenti ha consentito di preservare il capitale. Abbiamo sottolineato questa differenziazione lo scorso anno, che risulta altrettanto significativa oggi.9

           

           

          Questa esposizione digitale ha anche fornito agilità, una caratteristica che diventa fondamentale nei cicli di innovazione in rapida evoluzione e negli attriti economici transfrontalieri.

           

          Driver 3: Il reshoring attraverso la robotica: un vento favorevole in arrivo?

          L’esposizione di ARKI all’automazione industriale e alla robotica la pone inoltre in una posizione favorevole per trarre vantaggio da un potenziale reshoring secolare della produzione manifatturiera statunitense. Le recenti tendenze, tra cui gli incentivi all’onshoring previsti dal CHIPS Act, la carenza di manodopera e la riduzione del rischio delle catene di approvvigionamento estere da parte delle aziende, stanno creando condizioni favorevoli per la robotica nei settori della logistica, dello stoccaggio e dell’assemblaggio di precisione.

          Con la potenziale deflazione dei costi degli strumenti di automazione e la crescente urgenza di aumentare la capacità produttiva interna, questo tema potrebbe entrare in una nuova fase di crescita nei prossimi 1-2 anni. Sebbene prevediamo che i “dazi reciproci” vengano utilizzati come tattica negoziale piuttosto che come imposta regressiva più permanente, riteniamo che l’allocazione del portafoglio alla robotica sia rassicurante in questo periodo di incertezza.

          Ad esempio, ARKI mantiene una posizione tra le prime dieci in Teradyne Inc (TER), che offre automazione industriale attraverso Universal Robots, MiR ed Energid. Non crediamo che il mercato abbia tenuto conto del ritmo con cui si sta muovendo l’automazione industriale, compresa la consegna autonoma, e dei guadagni di produttività che queste tecnologie possono offrire.

          • La consegna assistita dalla tecnologia potrebbe ridefinire le abitudini di acquisto dei consumatori, grazie alla riduzione dei costi di trasporto delle merci. La nostra ricerca suggerisce che nel 2030 le tariffe per le consegne tramite robot/droni e i ricavi derivanti dall’autotrasporto autonomo potrebbero raggiungere rispettivamente circa 440 miliardi e 420 miliardi di dollari.10

           

          Forecasted Autonomous Delivery Revenue ($ Billions, 2030)

           

          Driver 4: La difesa diventa difensiva

          L’esposizione di ARKI alle piattaforme di difesa basate sull’IA aggiunge un ulteriore livello di rilevanza tematica e di resilienza dai ribassi. Mentre alcuni fondi di innovazione evitano completamente il settore della difesa, ARK ritiene che la difesa sia sempre più al centro delle applicazioni di frontiera dell’intelligenza artificiale e della robotica. E mentre le aziende del settore della difesa hanno mostrato una performance difensiva dall’inizio dell’anno, riteniamo che il panorama della difesa continuerà a essere ridefinito, non dalla pura potenza di fuoco, ma dalla velocità dell’innovazione. L’attuale stato della guerra ha dimostrato che gli aerei ad alto costo sono insostenibili rispetto ai droni a basso costo prodotti a livello internazionale. Nel frattempo, l’intelligenza artificiale sta migliorando il processo decisionale e l’efficienza, riducendo la necessità di truppe umane.11

           

           

          Gli appaltatori tradizionali, un tempo protetti da decenni di cicli di approvvigionamento e inerzia politica, ora affrontano un rischio esistenziale. La superiorità tecnologica non è più garantita dalle dimensioni o dalla storia, ma dall’adattabilità, dai dati e dall’ingegneria innovativa. La battaglia per la supremazia si sta spostando nello spazio, nel cyberspazio e nelle piattaforme autonome, ambiti in cui gli innovatori agili superano gli operatori storici.

          Le partecipazioni chiave che comprendono Palantir Technologies (PLTR), Kratos Defense & Security Solutions (KTOS), AeroVironment (AVAV), CrowdStrike (CRWD) abbracciano sia il settore pubblico che quello privato nell’ambito dell’implementazione dell’intelligenza artificiale, offrendo casi d’uso nell’intelligence, nei sistemi autonomi e nella sicurezza informatica.

          • In un anno in cui la spesa discrezionale degli Stati Uniti ha subito pressioni, i bilanci della difesa sono rimasti in gran parte protetti, a testimonianza del sostegno politico bipartisan a favore del proseguimento degli investimenti.

          Questo posizionamento non solo contribuisce all’ampiezza tematica, ma migliora anche la solidità del portafoglio durante periodi di stress di mercato o geopolitico.

           

          Conclusione: un ETF posizionato con uno scopo

          Nel suo primo anno di attività, ARKI ha dimostrato che un ETF tematico ad alta convinzione può offrire molto più di una semplice esposizione a titoli accattivanti: può offrire performance durature e adeguate al rischio.

          Bilanciando l’esposizione lungo tutta la catena del valore dell’intelligenza artificiale, puntando sulla resilienza digitale, sfruttando le tendenze a lungo termine della robotica e riconoscendo le dimensioni di sicurezza della tecnologia, ARKI ha ottenuto performance asimmetriche e adeguate al rischio che si distinguono anche in un settore affollato.

          Bilanciando l’esposizione lungo tutta la catena del valore dell’intelligenza artificiale, puntando sulla resilienza digitale, sfruttando le tendenze a lungo termine della robotica e riconoscendo le dimensioni di sicurezza della tecnologia, ARKI ha ottenuto performance asimmetriche e adeguate al rischio che si distinguono anche in un settore affollato.

          • Per gli investitori che cercano un’esposizione all’intelligenza artificiale e alla robotica con una prospettiva distintiva e un quadro di rischio ponderato, ARKI rappresenta un’opzione diversa dalle altre.

          Mentre la corsa globale alle infrastrutture di intelligenza artificiale e all’automazione intelligente accelera, ARKI è posizionata non solo per partecipare, ma anche per diventare potenzialmente leader.

          References

          1

          Bloomberg, as of 2 June 2025.

          2

          Since Inception of 12 April 2024 through 3 June 2025. Source: Bloomberg, ARK Invest. Pas performance is not reliable indicator of future results.

          3

          Surpa 1

          4

          ARK Investment Management LLC, 2025. This ARK analysis is based on a range of external sources, which may be provided upon request. Forecasts are inherently limited and cannot be relied upon. For informational purposes only and should not be considered investment advice or a recommendation to buy, sell, or hold any particular security. Past performance is not indicative of future results.

          5

          ARK Investment Management LLC, 2025. This ARK analysis is based on a range of external sources, which may be provided upon request. Forecasts are inherently limited and cannot be relied upon. For informational purposes only and should not be considered investment advice or a recommendation to buy, sell, or hold any particular security. Past performance is not indicative of future results.

          6

          Bloomberg. Data pulled by ARK Invest. Cumulative performance (i.e., not annualized). Contribution = weighted contribution to portfolio. As of dates specified.

          7

          PLTR was added to the S&P 500 in August 2024 and the Nasdaq in December 2024.

          8

          This is an approximation based on trades through May 7, 2025. Source: ARK Invest, Bloomberg.

          9

          ARK Invest Europe. Categorisation is subject to change over time. Data as of 2024 at time of publication of the Know Your AI and Robotics Exposure article. PIS = Platform- and Infrastructure-as-a-Service.

          10

          ARK Investment Mgmt LLC, 2025. This ARK analysis draws on a range of external data sources as of Dec 17, 2024, which may be provided upon request. For informational purposes only and should not be considered investment advice or a recommendation to buy, sell, or hold any particular security. Past performance is not indicative of future results. Forecasts are inherently limited and cannot be relied upon.

          11

          ARK Investment Management LLC, 2025. This ARK analysis draws on a range of external data sources as of Dec 31, 2024, which may be provided upon request. For informational purposes only and should not be considered investment advice or a recommendation to buy, sell, or hold any particular security.

          Documenti collegati

          Post correlati

          You are leaving europe.ark-funds.com

          By clicking below you acknowledge that you are navigating away from europe.ark-funds and will be connected to ark-funds.com. ARK Investment Management LLC manages both web domains. Please take note of ARK’s privacy policy, terms of use, and disclosures that may vary between sites.

          Cancel Proceed
          ======