Come Acquistare
          Environmental Impact

          L’ascesa del “governo catalizzatore”

          17 April 2023

          Nel 2023 stiamo assistendo all’alba di una nuova era di intervento governativo che definiamo “governo catalizzatore”. A differenza del passato, che spesso vedeva la politica favorire determinate industrie e tecnologie, questo nuovo approccio pone l’accento sulla collaborazione tra governo e settore privato per stimolare l’innovazione e affrontare le sfide della società. Negli anni Sessanta, ad esempio, il governo britannico sostenne lo sviluppo del Concorde come strumento per favorire l’ingresso nella Comunità economica europea.[1] Analogamente, negli Stati Uniti l’iniziativa “Great Society” ha ampliato l’attività del governo attraverso programmi di istruzione e di welfare e ha conferito alle agenzie di regolamentazione maggiori poteri sulle aziende.[2] Tuttavia, in risposta a ciò che molti consideravano un interventismo eccessivo, Thatcher e Reagan spinsero per un approccio più leggero a livello di governance.

          I governi catalizzatori, invece, saranno più incisivi nel definire le priorità industriali, tecnologiche e di sicurezza nazionale. Cercheranno di creare un’economia più dinamica e innovativa, in grado di generare una crescita sostenuta e nuove opportunità per le imprese e le persone. Sostenendo lo sviluppo del settore privato e l’innovazione, i governi catalitizzatori daranno priorità alla costruzione di un’economia più resiliente e sostenibile, in grado di adattarsi alle mutevoli sfide e opportunità globali. Tali politiche cercheranno di essere “catalitiche” piuttosto che tradizionalmente interventiste, con l’obiettivo di promuovere un ambiente imprenditoriale in cui le cose possano muoversi più velocemente, con meno burocrazia e, in definitiva, in modo più efficace.

          Compass on world maps

          Sebbene la nostra ricerca recente si sia concentrata soprattutto su iniziative come l’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti e il Green Deal Industrial Plan dell’UE, stiamo osservando anche le mosse di altri attori regionali per sostenere le proprie agende verdi. Possiamo citare ad esempio il programma giapponese da 157 miliardi di dollari per l’emissione di obbligazioni per la transizione verde, o la Cina che da tempo elargisce sussidi al suo settore delle tecnologie pulite; una pratica ben documentata e che costituisce un punto di tensione con l’UE. Bruxelles ha persino tentato di affrontare la questione nel 2013 imponendo dazi antidumping a Pechino, sostenendo l’esistenza di sussidi ingiusti per i suoi produttori di energia solare fotovoltaica; recentemente, ha anche approvato norme che consentono di indagare sulle società straniere che beneficiano di iniezioni di denaro da parte del governo.[3] Più a sud, l’Australia ha annunciato questa settimana di voler rivedere la propria strategia nazionale sull’idrogeno, in parte in risposta all’Inflation Reduction Act statunitense e agli sforzi compiuti dagli Stati Uniti e da altri Paesi per costruire un’economia dell’idrogeno.[4] In India, l’Inflation Reduction Act ha ricevuto una reazione più blanda da parte dei media, ma il governo ha risposto con un bilancio che pone in primo piano la “crescita verde” e i sussidi per la produzione nazionale di energie rinnovabili.[5]

          Investire nel contesto di un governo catalizzatore richiede un approccio diverso da quello tradizionale: più strategico e incentrato sui driver di crescita sostenibile che hanno maggiori probabilità di allinearsi con le priorità del governo. Man mano che i governi diventano più attivi nel definire le agende industriali, tecnologiche e di sicurezza nazionale, le società del settore privato hanno l’opportunità (si potrebbe anche dire la responsabilità) di allinearsi a questi programmi.

          Per investire in modo efficace, quindi, è importante riconoscere i settori e le aziende che hanno maggiori probabilità di beneficiare di iniziative di sostegno da parte del governo, non solo quelli incentrati sull’energia pulita e sui veicoli elettrici, ma anche quelli che forniscono le competenze tecnologiche e garantiscono la sicurezza delle infrastrutture nazionali. Infine, possiamo considerare il governo catalizzatore come di fatto un partenariato pubblico-privato, il che implica che le aziende le cui attività si allineano alle priorità del governo hanno maggiori probabilità di avere successo nel lungo periodo (rispetto a quelle non allineate). Inoltre, è più probabile che le aziende con un solido track record di sostenibilità e di pratiche responsabili otterranno un vantaggio più rapidamente rispetto a quelle che non lo hanno.

           

          ETF correlato

          VITA: Rize Environmental Impact 100 UCITS ETF

          LUSA: Rize USA Environmental Impact UCITS ETF

           

          Referenze:

          [1] Britannica, “Concorde”, 2023. Disponibile qui: https://www.britannica.com/technology/Concorde 

          [2] Investopedia, “Great Society: What it Was, Legacy and FAQ”, December 2022. Disponibile qui: https://www.investopedia.com/terms/g/great-society.asp

          [3] FT, “EU vows to counter China over ‘massive’ subsidies to its industries Commission president complains over Beijing’s opaque aid to companies”, Febbraio 2023. Disponibile qui: https://www.ft.com/content/9bfe7e7e-83b7-47f2-8d59-e180215d534a

          [4] Argus Media, “Australia to review national hydrogen strategy: Update”, Febbraio 2023. Disponibile qui: https://www.argusmedia.com/en/news/2423820-australia-to-review-national-hydrogen-strategy-update

          [5] Carbon Brief, “Media reaction: US Inflation Reduction Act and the global clean-energy arms race”, Febbraio 2023. Disponibile qui: https://www.carbonbrief.org/media-reaction-us-inflation-reduction-act-and-the-global-clean-energy-arms-race/#:~:text=In%20India%2C%20the%20IRA%20has,production%20front%2Dand%2Dcentre.

          Post correlati

          You are leaving europe.ark-funds.com

          By clicking below you acknowledge that you are navigating away from europe.ark-funds and will be connected to ark-funds.com. ARK Investment Management LLC manages both web domains. Please take note of ARK’s privacy policy, terms of use, and disclosures that may vary between sites.

          Cancel Proceed
          ======