Come Acquistare
          Sustainable Future of Food

          L’industria dell’alimentazione sostenibile, sottovalutata da molti, è pronta a crescere

          19 May 2023

          Si stima che sarebbero necessari 350 miliardi di dollari all’anno per passare entro il 2030 a un sistema alimentare sostenibile. Si tratta di una somma enorme, che ha il potenziale per stimolare la crescita di un’ampia gamma di aziende innovative che operano nelle diverse fasi della filiera alimentare.

          Perché allora il dibattito sugli investimenti verdi sta trascurando l’alimentazione sostenibile, nonostante l’enorme necessità di capitali in questo settore?

          Il motivo è semplice: da anni il finanziamento di questo sistema essenziale è tristemente inadeguato. Si stima, infatti, che l’importo destinato finora a questo settore sia circa 22 volte inferiore a quello destinato all’energia verde e ai trasporti sostenibili. Questo dato è ancora più sconvolgente se si considera che il sistema alimentare globale è responsabile di oltre un quarto delle emissioni mondiali di gas serra.

           

          Stimoli al cambiamento

           La situazione è però destinata a cambiare, offrendo un’ottima opportunità agli investitori più attenti. Stanno emergendo numerose direttive per promuovere la sostenibilità nelle varie fasi della catena di approvvigionamento alimentare, con la crescente consapevolezza dei problemi ambientali che esse comportano. Tra queste vi sono:

          • Il divieto di pubblicità della carne nei luoghi pubblici di Haarlem, nei Paesi Bassi;
          • Il nuovo piano climatico del Canada, che ora include un obiettivo di riduzione delle emissioni derivanti dall’uso di fertilizzanti;
          • L’impegno della Commissione europea di ridurre del 50% l’uso di pesticidi tossici nell’agricoltura europea entro il 2030.

          field, farmland

          Tutto ciò sta aprendo la strada a una legislazione più ampia rivolta all’intera filiera, come l’Inflation Reduction Act ha fatto in altri settori (come l’energia pulita e i veicoli elettrici). E data l’entità del capitale necessario per realizzare una vera sostenibilità del sistema alimentare, l’ondata di capitali che si dirigerà verso le azioni che possono davvero guidare il cambiamento sarà enorme.

          Come sempre, gli investitori che potranno ottenere i rendimenti più elevati saranno quelli che coglieranno la tendenza nella sua fase nascente, cioè adesso. Per questo motivo, elenchiamo di seguito tre settori che stanno attualmente guidando la trasformazione sostenibile del sistema alimentare globale:

           

          Agricoltura di precisione

          L’agricoltura di precisione è una risposta al fatto che, in sostanza, oggi coltiviamo esattamente nello stesso modo in cui lo facevano gli agricoltori di 5mila anni fa.

          Si incentra quindi sull’uso di strumenti digitali per cambiare questo stato di cose, creando efficienza e una migliore comprensione della quantità esatta di acqua e fertilizzanti (e di prodotti per la protezione delle colture) necessari per aumentare il raccolto, ridurre gli sprechi e prevenire il degrado del suolo.

          Un’azienda leader in questo settore è John Deere, che ha investito molto in robotica e automazione per i suoi trattori e per gli agricoltori, a cui fornisce strumenti digitali migliori per monitorare le colture e i campi e persino per azionare i trattori da remoto.

          sustainable packaging box

          Packaging sostenibile

          Gli imballaggi e i rifiuti derivati da questi hanno un impatto significativo sull’ambiente e favoriscono l’esaurimento dei materiali non rigenerabili. In Europa, ad esempio, nel 2020 sono stati generati circa 177 kg di rifiuti di imballaggio per persona.

          La Commissione europea sta lavorando per affrontare questo problema rendendo i prodotti sostenibili la norma, introducendo proposte per rendere riciclabili tutti gli imballaggi presenti sul mercato dell’UE.

          La svizzera SIG Combibloc è leader mondiale in questo settore. I suoi imballaggi sostenibili, circolari e facilmente riciclabili stanno già sostenendo un bilancio solido, con un obiettivo di crescita del fatturato del 20-22% nell’anno fiscale 2023.

          vegetables in the supermarket

          Alimenti a base vegetale

          Se le mucche fossero una nazione, sarebbero il terzo per emissioni di gas serra dopo Stati Uniti e Cina.

          È per questo che la necessità di trovare alternative al modo in cui attualmente produciamo carne e latticini è così cruciale. Ed è per questo che il mercato degli alimenti a base vegetale continua a crescere così rapidamente, superando di fatto l’anno scorso l’intero settore ortofrutta, e con stime per un’espansione sempre più rapida.

          I titoli di questo settore stanno imparando dai loro errori, guadagnando quote di mercato attraverso mezzi come la promozione dei benefici per la salute, la limitazione delle etichette vegan e l’identificazione delle fonti proteiche. In nessun altro caso ciò si può vedere più chiaramente che con Oatly, un marchio leader a livello mondiale nei prodotti lattiero-caseari alternativi.

          Alcune sfide complesse, come l’espansione negli Stati Uniti e la costruzione di nuovi stabilimenti, hanno compresso la redditività dell’azienda.  Tuttavia, le valutazioni appaiono ora più interessanti e il prodotto rimane uno dei preferiti dai consumatori.

           

          I punti di ingresso per gli investitori

          È oggi il momento di investire nella transizione alimentare sostenibile. Non solo i venti del cambiamento sono ormai in movimento, ma l’entità del capitale che si può liberare è davvero enorme.

          Catturarlo attraverso titoli di qualità che bilanciano l’innovazione con bilanci e ricavi solidi potrebbe essere la chiave per ottenere forti rendimenti d’investimento in questo megatrend.

           

          ETF correlato

          FOOD:  Rize Sustainable Future of Food UCITS ETF

          Post correlati

          You are leaving europe.ark-funds.com

          By clicking below you acknowledge that you are navigating away from europe.ark-funds and will be connected to ark-funds.com. ARK Investment Management LLC manages both web domains. Please take note of ARK’s privacy policy, terms of use, and disclosures that may vary between sites.

          Cancel Proceed
          ======