Come Acquistare
          Sustainable Future of Food

          Perché abbiamo bisogno di un approccio pragmatico al cibo

          8 December 2022

          La guerra di Putin in Ucraina è l’ultimo di una lunga serie di eventi che hanno messo in luce la precarietà del nostro sistema alimentare.

          Le conseguenze dell’invasione russa hanno sollevato profonde domande su come affrontare la nostra crisi alimentare. Continuiamo a percorrere la strada dei simposi infiniti e dell’autocompiacimento? Oppure, come società, decidiamo di adottare un percorso pragmatico, così da intraprendere azioni concrete per affrontare le varie sfide del sistema (come stiamo facendo per l’energia)?

          L’invasione russa dell’Ucraina ha già spinto molte parti del mondo verso la carestia. Le catene di approvvigionamento alimentare si sono sgretolate a causa della pandemia e delle sue conseguenze, ma l’impatto è stato avvertito soprattutto dai più vulnerabili. I Paesi del Sud del mondo non hanno più la garanzia del loro apporto calorico annuale.

          Inutile dire che queste caratteristiche non sono indicative di un sistema alimentare “sostenibile”. Qualcosa deve cambiare.

          crops, man holding crops

          Il fulcro dell’inflessione

          La buona notizia è che ora sembriamo essere a un punto di inflessione. Le ONG, i politici e gli investitori si stanno rendendo conto che le catene di approvvigionamento interconnesse non sono le più resistenti e che dobbiamo ripensare la loro natura centralizzata e inflessibile. La sostenibilità alimentare ha persino occupato un’intera giornata della COP27, con i funzionari governativi che hanno riconosciuto che qualsiasi obiettivo di sostenibilità non può andare a scapito della sicurezza.

          Crediamo che questo sia l’inizio di una transizione pragmatica nel settore alimentare. Una transizione in grado di garantire contemporaneamente che la popolazione mondiale in espansione sia nutrita con calorie e carboidrati sani, ma in un modo che massimizzi l’uso di risorse rinnovabili in un modo che sia adattato al clima, localizzato e che riduca al minimo le esternalità negative su larga scala dell’agricoltura industriale. Allo stesso tempo, però, crediamo che la società debba fare i conti con i compromessi necessari per raggiungere non solo una transizione sostenibile che cerchi di massimizzare i nostri obiettivi ambientali, ma anche una transizione giusta che garantisca il raggiungimento dei nostri obiettivi sociali.

          In pratica, ad esempio, da un lato non possiamo semplicemente bloccare la produzione di proteine, o vietare l’uso di fertilizzanti chimici, o dire no alla scienza delle colture (ad esempio il gene editing). Dall’altro, dal punto di vista ecologico, il mondo non può permettersi di scalare queste industrie in modo libero e non regolamentato.

          La soluzione sta nel mezzo pragmatico. Qui esaminiamo come potrebbe essere un approccio pragmatico all’alimentazione.

           

          La nostra storia con il cibo è intrisa di pragmatismo

          Vale la pena di fare un passo indietro e considerare quanta strada ha fatto il nostro sistema alimentare negli ultimi cento anni.

          Spesso si rimane scioccati nell’apprendere che la biocapacità alimentare annua della Terra è destinata a circa 4 miliardi di persone. [1] Ciò significa che, senza il supporto degli esseri umani, in circostanze normali, la Terra può nutrire solo circa 4 miliardi di persone. Ciò significa che, da qualche parte, un gruppo di persone intelligenti si è riunito e ha ideato un modo per superare questo limite. Dato che abbiamo appena raggiunto gli 8 miliardi di persone nel mondo, la soluzione che hanno trovato ha chiaramente funzionato. [2]

          German scientists by the name of Fritz Haber and Carl Bosch

          Questo gruppo di persone era composto da due scienziati tedeschi di nome Fritz Haber e Carl Bosch. Entrambi sono stati insigniti del premio Nobel per il loro lavoro e sono oggi riconosciuti per l’invenzione del processo Haber-Bosch, un processo di conversione dell’idrogeno e dell’azoto in ammoniaca a temperature estremamente elevate, vicine ai 500°C.

          In effetti, il processo Haber-Bosch potrebbe essere una delle più importanti reazioni chimiche mai sintetizzate.

          Perché?

          Perché ha reso l’ammoniaca ampiamente disponibile.

          Perché l’ammoniaca è importante

          L’ammoniaca è il fertilizzante più usato al mondo. Circa il 50% della produzione alimentare mondiale si basa sull’ammoniaca. [3]  La fertilizzazione migliora la nutrizione delle piante, ne favorisce la crescita, migliora la qualità dei raccolti e, in ultima analisi, mantiene e addirittura aumenta la fertilità del suolo.

          Senza l’ammoniaca, la produzione alimentare (nell’ambito del nostro sistema attuale) collasserebbe rapidamente. In effetti, alcuni storici sostengono che l’invenzione di Haber-Bosch a metà del XX secolo sia il motivo per cui la civiltà non è crollata a metà degli anni ’50 – un periodo in cui il mondo dipendeva fortemente dal letame importato dall’America Latina per la concimazione, la cui disponibilità non teneva il passo con la nostra popolazione globale in continua espansione. [4]

          Haber-Bosch ci ha permesso di nutrire il nostro pianeta allora e ci ha permesso di continuare a nutrire la nostra popolazione in crescita nell’ultimo secolo. È una vera e propria testimonianza dell’ingegno umano e della sua capacità di prosperare in tempi di difficoltà.

           

          Carburante, fertilizzanti e cibo

          Ciò che spesso sorprende è che l’ammoniaca si ottiene dal gas naturale.

          Un tipico impianto moderno di produzione di ammoniaca converte prima il gas naturale in idrogeno gassoso. Il metodo per produrre idrogeno dagli idrocarburi è noto come steam reforming. L’idrogeno viene poi combinato con l’azoto per produrre ammoniaca attraverso il processo Haber-Bosch.

          Flow diagram of the Haber-Bosch process

          Il gas naturale in libera circolazione, quindi, garantisce ogni anno la produzione di ammoniaca, che a sua volta garantisce metà della nostra disponibilità alimentare globale. [5]

          La nostra transizione alimentare sostenibile deve quindi riconoscere la complessa interazione tra combustibili, fertilizzanti e alimenti. Riconoscendo questa interazione, possiamo anche iniziare a pensare in modo pragmatico ai tipi di soluzioni necessarie per affrontare le nostre sfide alimentari.

          Perché le sfide del prossimo secolo non saranno le stesse del secolo scorso. Nella fase di transizione del nostro sistema alimentare, dobbiamo valutare con attenzione quali leve tirare (e quando), in modo da gestire una transizione prudente e non avventata.

          Caso di studio dello Sri Lanka: Come non fare la transizione

          Abbiamo visto cosa succede quando non si segue un approccio pragmatico.

          Lo Sri Lanka ne è un esempio.

          Nella primavera del 2021, il Paese ha vietato agli agricoltori l’uso di fertilizzanti chimici nelle loro aziende, nel tentativo di promuovere la sostenibilità agricola. La mossa ha costretto gli agricoltori a passare immediatamente ai fertilizzanti organici da un giorno all’altro.

          Il risultato?

          La produzione di riso – la caloria di base del Paese – è crollata di quasi il 40% negli 8 mesi successivi. Allo stesso tempo, l’inflazione è schizzata in alto, costringendo il Tesoro del Paese a spendere 450 milioni di dollari in più per importare il riso e compensare il deficit interno, facendo crollare la fiducia nel governo in carica. Una crisi sociale ha preso piede con il rapido esaurimento delle riserve estere dello Sri Lanka, che ha portato alla famosa fuga del Presidente Rajapaksa quest’estate.

          Oggi il Paese si trova ad affrontare la peggiore crisi economica degli ultimi decenni e circa il 30% degli srilankesi si trova a dover affrontare l’insicurezza alimentare.[6]

           

          La strada per l’inferno è lastricata di buone intenzioni

          Il caso dello Sri Lanka dimostra che, anche quando le intenzioni sono benevole, le politiche basate su un decreto moralista possono avere conseguenze catastrofiche. È un esempio che chiarisce il fatto che le transizioni, che si tratti di energia o di cibo, devono essere eseguite con attenzione e lucidità.

          Come possiamo quindi tracciare una strada per il futuro dell’alimentazione? Soprattutto con la fragilità e la fragilità a cui stiamo assistendo nel nostro sistema alimentare?

           

          Una delle risposte sta nel decentramento/localizzazione.

          Considerate che la Russia e l’Ucraina rappresentano quasi il 27% delle esportazioni mondiali di grano e il 16% delle esportazioni mondiali di mais. Considerate che la Russia rappresenta quasi il 60% delle esportazioni mondiali di olio di girasole. Immaginate il livello di interdipendenza che si crea.

          C’è poi la questione dei fertilizzanti. Si consideri che la Russia domina praticamente il mercato globale dell’ammoniaca. Insieme alla Bielorussia, fornisce quasi il 20% della domanda mondiale di fertilizzanti. Anche la Cina fornisce circa il 15% (la Cina ha vietato le esportazioni di fertilizzanti nel luglio 2021). Si tratta di un terzo della domanda mondiale fornita da soli tre Paesi.

          Global fertilizer exports from Russia 2019

          La transizione verso una maggiore decentralizzazione/localizzazione può affrontare questa “esposizione”. Risolvendo il problema di una minore dipendenza dall’esterno e di una maggiore autonomia interna, possiamo risolvere tutti i problemi, dai costi insostenibili all’inflazione, dalla sicurezza del nostro approvvigionamento alimentare (e dalla capacità di altri di armare lo stesso) alle emissioni di gas serra (ad esempio anidride carbonica, metano e protossido di azoto), fino alla protezione degli ecosistemi e della biodiversità della Terra. Risolviamo anche il problema della nostra salute e del nostro benessere.

           

          Un’altra risposta è l’adattamento.

          Ciò che mangiamo è uno dei principali fattori che determinano il cambiamento del clima e il rapido degrado dell’ambiente. Si stima che il sistema alimentare globale sia responsabile di circa il 30% delle emissioni globali di gas serra e più della metà di queste sono attribuibili alla sola produzione di carne. [7]

          L’adozione di diete che forniscano una buona nutrizione a tutti noi senza oltrepassare i confini planetari può ridurre in modo significativo la quantità di terra che oggi utilizziamo (soprattutto) per l’agricoltura animale, e questa terra potrebbe essere restituita alla natura per l’eventuale sequestro.

          Si consideri che attualmente l’agricoltura utilizza circa un terzo di tutta la terra libera dai ghiacci, di cui tre quarti sono occupati dal pascolo e/o dalla produzione di mangimi per il bestiame. [8]

          Senza un significativo adattamento delle nostre diete, è improbabile che saremo in grado di raggiungere gli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi.

           

          Conclusioni

          Siamo fiduciosi che la scienza e la tecnologia saranno in grado di risolvere alcune delle sfide alimentari di oggi, proprio come Fritz Haber e Carl Bosch sono stati in grado di concepire un’invenzione che ha cambiato il paradigma a metà del XX secolo.

          Finché ci sarà l’ingegno umano, avremo modo di produrre cibo in scala (in particolare cibo sano) e di crearne in abbondanza per tutti gli abitanti del nostro pianeta.

          Tuttavia, a differenza della metà degli anni ’50, oggi la nostra sfida è di natura duplice. Questo perché non stiamo risolvendo solo il problema della sicurezza, ma anche quello della sostenibilità.

          Quest’ultima non può avvenire senza un ragionevole grado di adattamento, non solo da parte dei governi e delle imprese, ma anche da parte dei consumatori. Con l’aumento dei costi alimentari di quest’anno, stiamo già assistendo alla convergenza di diete “sostenibili” con diete “pragmatiche”.

          Quando i nostri modelli di consumo iniziano a riflettere i limiti biologici della Terra, la nostra transizione alimentare sostenibile inizia a vedere la luce alla fine del tunnel.

           

          ETF Correlato:

          FOOD: Rize Sustainable Future of Food UCITS ETF

           

          Referenze:

          [1] Footprint Network, “Food security in a world of overshoot”, luglio 2022. Disponibile a: https://www.footprintnetwork.org/2022/07/13/food-security-in-a-world-of-overshoot/

          [2]Nazioni Unite, “La popolazione mondiale raggiungerà gli 8 miliardi il 15 novembre 2022”, 2022. Disponibile all’indirizzo: https://www.un.org/en/desa/world-population-reach-8-billion-15-november-2022

          [3] Research Gate, “Gli usi dell’ammoniaca in percentuale”, 2022. Disponibile a: https://www.researchgate.net/figure/The-uses-of-ammonia-by-percentage-99_fig1_294579196

          [4] Resilienza, “La trappola per scimmie dei fertilizzanti azotati”, luglio 2022. Disponibile a: https://www.resilience.org/stories/2022-07-31/the-nitrogen-fertilizer-monkey-trap/

          [5] Research Gate, “Gli usi dell’ammoniaca in percentuale”, 2022. Disponibile a:https://www.researchgate.net/figure/The-uses-of-ammonia-by-percentage-99_fig1_294579196

          [6]DW, “Lo Sri Lanka sull’orlo della crisi alimentare”, settembre 2022. Disponibile all’indirizzo: https://www.dw.com/en/sri-lanka-on-brink-of-food-crisis-after-economic-meltdown/a-63139193

          [7] Our World In Data, “Quanta parte delle emissioni globali di gas serra proviene dal cibo?”, marzo 2021. Disponibile a: https://ourworldindata.org/greenhouse-gas-emissions-food

          [8] Our World In Data, “Metà della terra abitabile del mondo è utilizzata per l’agricoltura”, novembre 2019. Disponibile a: https://ourworldindata.org/global-land-for-agriculture

          Post correlati

          You are leaving europe.ark-funds.com

          By clicking below you acknowledge that you are navigating away from europe.ark-funds and will be connected to ark-funds.com. ARK Investment Management LLC manages both web domains. Please take note of ARK’s privacy policy, terms of use, and disclosures that may vary between sites.

          Cancel Proceed
          ======