Come Acquistare
          Cybersecurity sector investment growth
          Cybersecurity and Data Privacy

          La redditività nel mercato della cybersecurity

          13 January 2025

          9 Min Read

          Related

          Punti Chiave

          Il mercato globale della cybersecurity è destinato a crescere da 250 miliardi di dollari nel 2023 a 657 miliardi di dollari entro il 2030, spinto dalla crescente digitalizzazione.

          Le aziende di cybersecurity danno priorità alla crescita rispetto alla profittabilità, investendo pesantemente in R&D per dominare un mercato in rapida evoluzione.

          Le valutazioni interessanti e il disallineamento dai fondamentali evidenziano un punto di ingresso interessante per gli investimenti in cybersecurity.

          Solo circa la metà delle aziende pubbliche che operano nel mercato della cybersecurity sono profittevoli in base ai dati sull’utile netto divulgati nell’ultima serie di rapporti finanziari. In molti settori questo potrebbe essere motivo di preoccupazione, ma nel caso della cybersecurity riteniamo che questo rifletta dinamiche di mercato più positive, in cui le aziende esercitano prudenza finanziaria sacrificando la redditività a breve termine per una crescita a lungo termine. In questa nota esploriamo la crescita del settore, discutiamo il motivo per cui le società di cybersecurity in molti casi scelgono di avere utili più bassi e sottolineiamo perché le valutazioni attuali rappresentano un’opportunità dopo che quest’anno si è verificato un certo scollamento tra crescita dei fondamentali e performance.

           

          Forte Crescita Nel Settore Della Cybersecurity

          I primi indici di cybersecurity sono emersi all’inizio degli anni 2010, riconoscendo la crescente importanza della sicurezza informatica come settore critico all’interno della più ampia industria tecnologica e mirando a cogliere questa crescita secolare. A distanza di oltre un decennio, la cybersecurity come settore continua la sua traiettoria di rapida crescita. Ciò è dovuto principalmente alla crescente digitalizzazione e all’aumento della frequenza degli attacchi informatici.

           

          Cybersecurity market valuation 2021 to 2030

          Fonte: Bloomberg, dicembre 2024.

           

          • Dimensioni del mercato e proiezioni: Nel 2023, il mercato globale della cybersecurity è stato valutato in circa 250 miliardi di dollari. Si prevede che crescerà a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 12,3%, raggiungendo circa 657 miliardi di dollari entro il 2030. (Fonte: Statista, Next Move Strategy Consulting, 2024).1
          • Costi del crimine informatico in aumento: Si prevede che il costo globale della criminalità informatica aumenterà da 9,22 trilioni di dollari nel 2024 a 13,82 trilioni di dollari entro il 2028, sottolineando l’escalation del panorama delle minacce.2
          • Aumento della spesa aziendale: Le organizzazioni di tutto il mondo stanno destinando una parte crescente dei loro budget IT alla cybersecurity, con una spesa che dovrebbe raggiungere i 298,5 miliardi di dollari entro il 2028, rispetto ai 190,4 miliardi di dollari del 2023.3
          • Crescita della forza lavoro: La domanda di professionisti della cybersecurity è aumentata, con una stima di 3,5 milioni di posizioni di cybersecurity non coperte a livello globale nel 2023, a dimostrazione della cruciale necessità di esperti qualificati in questo campo.4

          La crescita del settore è rispecchiata dalla crescita dei ricavi delle aziende di cybersecurity. Se si esclude il secondo trimestre del 2023, le società hanno annunciato, in aggregato, una crescita dei ricavi a due cifre su base annua in ogni stagione degli utili trimestrali. La crescita dei ricavi ha anche una solida tradizione di sorpasso delle stime di Wall Street: in genere, oltre il 70% delle nostre società ha registrato una crescita dei ricavi superiore alle stime di consenso degli analisti. Questo dimostra che il settore non solo sta crescendo, ma sta crescendo più rapidamente delle previsioni.

          Proprio per questo sosteniamo che la cybersecurity è una sorta di “bene primario” in ambito tecnologico, in quanto la sua crescita non è stata disturbata dagli sviluppi di mercato che hanno influenzato altri settori nell’ultimo anno, come la campagna di rialzo dei tassi della Fed, i problemi della catena di approvvigionamento e le tensioni geopolitiche.

           

          Cybersecurity revenue Q3 2023 to Q3 2024

          Fonte: Bloomberg, dicembre 2024. Nell’attuale stagione degli utili (3° trimestre 2024), 24 delle 27 società del nostro indice hanno riportato utili. Dati di mercato basati sui componenti dell’indice Foxberry Tematica Research Cybersecurity & Data Privacy USD PR Index.

           

          Il Motivo Per Cui Le Aziende Scelgono Di Avere Utili Minori

          Il settore della sicurezza informatica privilegia la crescita rispetto alla redditività a breve termine, reinvestendo pesantemente in ricerca e sviluppo (“R&D”), acquisizione di talenti ed espansione del mercato. Questi investimenti consentono alle aziende di cybersicurezza di conquistare maggiori quote di mercato e di raggiungere una dimensione di scala che può portare a una significativa redditività futura.

          • Business model innovativi: Le aziende emergenti di cybersecurity spesso operano con modelli innovativi basati su abbonamento che richiedono tempo per generare profitti sostanziali. Questi modelli creano flussi di entrate ricorrenti, creando un reddito più sostenibile a lungo termine, anche se i primi anni possono avere risultati modesti.
          • Aspirazioni di leaderhsip: Le aziende di cybersecurity possono affermarsi come leader del settore solo sviluppando soluzioni all’avanguardia. La mancanza di redditività è spesso il risultato di spese aggressive per lo sviluppo tecnologico, le partnership e l’acquisizione di clienti, tutte strategie fondamentali per dominare un mercato competitivo.
          • Caratteristiche del settore: La sicurezza informatica richiede di essere all’avanguardia rispetto alle minacce in costante evoluzione. Le aziende investono in continui aggiornamenti e innovazioni dei prodotti, rendendo la redditività un obiettivo secondario rispetto alla garanzia di rilevanza e resilienza in un ambiente in rapida evoluzione.

           

          Caso Studio: Okta

          Okta è un ottimo esempio di azienda non redditizia che privilegia la crescita a lungo termine e la leadership di mercato rispetto alla redditività a breve termine. Il 3 dicembre 2024 l’azienda di gestione degli accessi e delle identità basata sul cloud ha comunicato i risultati finanziari del terzo trimestre dell’anno fiscale 2025, mostrando un aumento del fatturato del 14% rispetto all’anno precedente a 665 milioni di dollari e un utile per azione adjusted di 0,67 dollari, entrambi superando le aspettative degli analisti. Ha inoltre rivelato una perdita operativa GAAP di 16 milioni di dollari.

          La ragione di questa perdita è che Okta ha investito molto in ricerca e sviluppo e nell’espansione della sua offerta di prodotti. Ad esempio, negli ultimi risultati l’azienda ha investito circa il 24% dei ricavi top line in ricerca e sviluppo, seguendo la tendenza degli ultimi due anni, durante i quali l’allocazione media è stata di circa il 28%. È evidente che se l’allocazione per la ricerca e lo sviluppo non fosse stata così elevata, l’azienda avrebbe probabilmente realizzato un utile operativo.

          I costi di R&D sono alti per le perdite operative stanno diminuendo

          Q4 2023 Q1 2024 Q2 2024 Q3 2024 Q4 2024 Q1 2025 Q2 2025 Q3 2025
          Ricavi 510.0 518.0 556.0 584.0 605.0 617.0 646.0 665.0
          R&D 154.0 163.0 172.0 165.0 156.0 163.0 164.0 158.0
          R&D come % dei ricavi 30.20% 31.47% 30.94% 28.25% 25.79% 26.42% 25.39% 23.76%
          Perdite operative -141.1 -153.0 -145.0 -107.0 -53.0 -40.0 -19.0 -16.0

          Fonte: Bloomberg, 6 dicembre 2024.

           

          L’efficacia di questa strategia di ricerca e sviluppo ha permesso a Okta di mantenere la propria leadership nel mercato della gestione delle identità e degli accessi, pur dovendo affrontare la crescente concorrenza di aziende come Microsoft. Questa forte posizione di mercato ha anche permesso a Okta di migliorare il suo reddito operativo, che pur essendo ancora negativo è andato gradualmente diminuendo nel tempo.

           

          Wall Street Sottostima La Crescita Degli Utili

          Wall Street sottovaluta costantemente la crescita degli utili del settore. Nella tabella che segue sono riportati i dati relativi alle sorprese sugli utili delle società di cybersicurezza nella stagione degli utili in corso nel terzo trimestre del 2024. Nel complesso, oltre il 90% delle società ha registrato una crescita degli utili in questo trimestre e il 78% ha superato le aspettative degli analisti.

           

          Trimestrali del Q3 2024– Cybersecurity

          Positiva Negativa Piatta
          Crescita degli EPS 92% 8% 0%
          EPS vs previsioni degli analisti 78% 13% 9%

          Fonte: Bloomberg, 6 dicembre 2024.

           

          In molti casi, i risultati degli utili sono notevolmente superiori alle stime degli analisti, come indicato nella colonna delle sorprese.

           

          Azienda Data trimestrale EPS EPS previsto dagli analisti Sorpresa
          CYBERARK SOFTWAR 11/13/2024 (AM) 0.94 0.458 105.18%
          ONESPAN INC 10/30/2024 (PM) 0.33 0.19 73.68%
          VARONIS SYSTEMS 10/29/2024 (PM) 0.10 0.075 34.03%
          RAPID7 INC 11/06/2024 (PM) 0.66 0.521 26.59%
          FORTINET INC 11/07/2024 (PM) 0.63 0.52 21.09%
          ZSCALER INC 12/02/2024 (PM) 0.77 0.641 20.07%
          QUALYS INC 11/05/2024 (PM) 1.56 1.334 16.92%
          A10 NETWORKS INC 11/07/2024 (PM) 0.21 0.18 16.67%
          RADWARE LTD 10/31/2024 (AM) 0.23 0.198 16.46%
          CROWDSTRIKE HO-A 11/26/2024 (PM) 0.93 0.813 14.39%
          OKTA INC 12/03/2024 (PM) 0.67 0.588 14.00%
          CLOUDFLARE INC-A 11/07/2024 (PM) 0.20 0.184 8.89%
          TENABLE HOLDINGS 10/30/2024 (PM) 0.32 0.296 7.98%
          F5 INC 10/28/2024 (PM) 3.67 3.457 6.17%
          PALO ALTO NETWOR 11/20/2024 (PM) 1.56 1.478 5.52%
          NETSCOUT SYSTEMS 10/24/2024 (AM) 0.47 0.45 4.44%
          VERISIGN INC 10/24/2024 (PM) 2.07 2.01 2.99%
          AKAMAI TECHNOLOG 11/07/2024 (PM) 1.59 1.59 0.00%
          CHECK POINT SOFT 10/29/2024 (AM) 2.25 2.258 -0.37%
          GEN DIGITAL INC 10/30/2024 (PM) 0.54 0.543 -0.53%
          TREND MICRO INC 11/12/2024 (PM) 65.301 76.905 -15.09%

          Fonte: Bloomberg, 06 dicembre 2024. Dati di mercato basati sui componenti dell’indice Foxberry Tematica Research Cybersecurity & Data Privacy USD PR.

           

          Cybersecurity, Un Mercato Maturo Con Utili In Miglioramento

          L’aumento delle società a grande capitalizzazione nel settore della cybersecurity, da circa un terzo nel marzo 2020 a poco più della metà oggi, è un segnale positivo in quanto riflette la maturità e la resilienza del settore. Questo, ovviamente, è positivo per la crescita degli utili, in quanto consente alle società a grande capitalizzazione l’accesso ai mercati dei capitali, le economie di scala e la resistenza alle pressioni macroeconomiche.

          Le maggiori capitalizzazioni di mercato indicano che queste aziende sono riuscite a scalare le proprie attività, a creare una solida base di clienti e a guadagnare la fiducia degli investitori. Questa crescita aumenta la loro capacità di investire in tecnologie avanzate, di espandersi a livello globale e di resistere alle fluttuazioni economiche, rendendole più stabili e affidabili in un settore sempre più critico. È anche un segnale di riconoscimento più ampio da parte del mercato dell’importanza a lungo termine della cybersecurity nell’economia digitale.

           

          Cybersecurity public market cap

          Fonte: ARK Invest Europe, 6 dicembre 2024. Dati di mercato basati sui componenti dell’indice Foxberry Tematica Research Cybersecurity & Data Privacy USD PR Index.

           

          Le Valutazioni Restano Costruttive

          Nonostante la forte performance dopo l’esito delle elezioni americane, le valutazioni appaiono interessanti su base storica e relativa, con l’attuale rapporto P/E forward del mercato della cybersecurity (28,49x, 06 dicembre 2024) è inferiore di oltre una deviazione standard rispetto alla sua media storica.

          Quest’anno si è assistito a una forte crescita dei ricavi e degli utili in ogni stagione di trimestrali, ma le performance della cybersecurity fino all’inizio del quarto trimestre sono rimaste piatte, e si potrebbe dire che stavano diventando sempre più scollegate dalla crescita dei fondamentali. Ora iniziamo a vedere che la performance sta guadagnando terreno, ma le valutazioni rimangono interessanti, il che suggerisce che questo è un punto di ingresso attraente in un settore che è stato trascurato e sottovalutato quest’anno.

           

          RIZE Cybersecurity P/E

          Fonte: Ark Invest Europe, 06 dicembre 2024. Dati di mercato basati sui componenti dell’indice Foxberry Tematica Research Cybersecurity & Data Privacy USD PR.

           

          Conclusione – La Redditività Del Settore Non Deve Essere Vista Negativamente

          Il mercato spesso valuta le aziende di cybersecurity in base alla crescita dei ricavi, all’acquisizione di clienti e alla pipeline di prodotti piuttosto che ai profitti a breve termine. Un basso livello di redditività indica che gli investitori sono disposti a finanziare l’innovazione e a confidare nella scalabilità a lungo termine di queste aziende. Per questo motivo riteniamo che la forte crescita secolare, le valutazioni interessanti attualmente offerte e il calo delle perdite di molte società del settore rappresentino un’ argomentazione convincente per un investimento nella cybersecurity.

          References

          1

          Statista, Next Move Strategy Consulting, 2024.

          2

          Statista, “Expected Cost of Cybercrime Until 2027”, 2024. Available at: https://www.statista.com/chart/28878/expected-cost-of-cybercrime-until-2027/

          3

          MarketsandMarkets, “Cybersecurity Market Report”, 2024. Available at: https://www.marketsandmarkets.com/Market-Reports/cyber-security-market-505.html

          4

          Cobalt, “Cybersecurity Statistics 2024”, 2024. Available at: https://www.cobalt.io/blog/cybersecurity-statistics-2024

          Documenti collegati

          Post correlati

          You are leaving europe.ark-funds.com

          By clicking below you acknowledge that you are navigating away from europe.ark-funds and will be connected to ark-funds.com. ARK Investment Management LLC manages both web domains. Please take note of ARK’s privacy policy, terms of use, and disclosures that may vary between sites.

          Cancel Proceed
          ======